Passa ai contenuti principali

Ferrara e gli Universi Paralleli di Paolo Giardini

 

GLI UNIVERSI PARALLELI


I famosi “universi paralleli” della fantascienza sono contemplati anche in certi studi di fisica. Ne ipotizzano l’esistenza mediante complicati percorsi matematici (per farsi un’idea, vedere le teorie delle stringhe o delle brane, ma solo se si è dei cervelloni, altrimenti guardando le formule viene il mal di testa). Però c’è un’esperienza di universi paralleli alla portata di tutti, proprio qui, nella città delle Emozioni Tipiche Garantite suggellate dal marchio ETG ideato dalla Provincia.

A Ferrara ci sono infatti due mondi: il primo, quello dei cittadini che si fanno i fatti loro tirando a campà alla bell’e meglio; il secondo è quello parallelo della politica, dove i politici si fanno i fatti loro campando in modo tutto diverso.

Un cittadino che voglia comprare una normale bici da donna con ruote 26”, freni a filo e accessoriata di cestino, la ottiene con circa 300 euro da qualsiasi commerciante di biciclette. Se invece di una sola bici ne volesse comprare 44, tutte uguali e con l’aggiunta delle rastrelliere, a parte il dover rianimare il venditore svenuto per l’emozione e l’attesa per ricevere la fornitura dalla fabbrica, quel cittadino avrebbe il piacere di pagare le bici ad un prezzo vicino a quello d’ingrosso, dimezzato rispetto al prezzo di bottega.

I politici di Ferrara hanno appena comprato 44 biciclette come quella descritta (salvo la chiusura a chiave particolare), per un importo di 40.368 euro (917,45 euro l’una), a dimostrazione che il pregiato mondo della politica ferrarese è assuefatto più ai costi delle boutique parigine che a quelli dei discount.

I fisici chiamano “wormholes” i collegamenti fra i mondi paralleli. Per cercarli impiegano grandi risorse mentali e supercalcolatori. Fatiche inutili. Se ricercassero il wormhole fra i nostri due mondi paralleli, ogni indigeno saprebbe indicarlo: la Posta! E’ nelle cassette postali che i cittadini del primo mondo trovano sempre, anche durante gli scioperi, le cartelle delle tasse e le bollette di Hera (queste ultime con i colori dello stemma Vaticano: un sottile richiamo alla teocrazia dell’azienda che compra da alcune persone in Comune impianti della collettività, pagandoli miracolosamente un cinquantesimo del costo).

Le spese a prezzi da boutique, infatti, mediante il wormhole postale sono trasferite perfettamente, con solo qualche sfasamento per le diverse leggi fisiche vigenti fra i due universi. Nel primo mondo, ad esempio, tutti i gas si espandono o si contraggono seguendo le condizioni di temperatura e pressione. Nel mondo delle boutique invece no, lì i gas occupano volumi secondo condizioni medie stagionali di temperatura e pressioni dichiarate costanti specialmente quando variano. Lo si è appreso dal Coefficiente C, introdotto nelle bollette gas per l’esperimento scientifico sull’inversione della freccia del tempo: alla temperatura media di due anni fa, alla pressione fissa inattendibile, al volume misurato con una tolleranza sconosciuta, paghi oggi per quello che hai già pagato due anni fa, regalandoti ETG incredibili! E’ per questi colpi di vita che gli abitanti del primo mondo si concedono ogni tanto un exploit, andando alla mutua in bicicletta per l’esame del sangue. Ne approfittino finché possono, perché forse in futuro non potranno più andarci in bicicletta, se sposteranno i prelievi a Cona nel nuovo-vecchio ospedale, posto a quota troppo bassa e troppo distante coi suoi 25 chilometri a/r. Le ETG sarebbero eccessive.


Paolo Giardini

 

 


nome.cognome @... Verifica la disponibilità sui NUOVI domini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...