Passa ai contenuti principali

Futurologia Russian/Utopias a Moska

*Questa primavera a Moska (marzo-maggio) grande evento- 2 mostre-  sul futurismo russo come matrice della moderna futurologia

 

 

 

La futurologia esplora l’eredità del movimento d’avanguardia del primo Novecento e mostra come ancora oggi l'opera dell’artista Kazimir Malevich continui ad esercitare una forte influenza sugli artisti russi e sulle opere di grande valore, recentemente commissionate dagli artisti contemporanei.



La Russian Utopias prende in esame il tema dell’utopia nell’arte russa negli ultimi
vent’anni; l’obiettivo della mostra è illustrare come il concetto di utopia si sia evoluto nel tempo e di come sia stato oggetto di interpretazioni radicalmente opposte, dapprima considerato come monumento archeologico, poi come veicolo per immaginare un futuro alternativo. La mostra, tracciando lo sviluppo di queste idee nell’arte contemporanea, rivela l’importanza degli ideali e dei sogni utopici nel carattere e nella società russa.



Il Garage Center for Contemporary Culture fungerà da trampolino di lancio per la nuova arte, presentata in Russia nelle due mostre più importanti la cui apertura è prevista il 5 Marzo. La futurologia esplorerà l’eredità del movimento d’avanguardia del primo Novecento, mostrando come l’opera di Kazimir Malevich e dei suoi contemporanei continuino ad influenzare gli artisti russi. La Russian Utopias esaminerà il tema dell’utopia all'interno dell’arte russa negli ultimi 20 anni. Le mostre esporranno le opere di oltre 40 artisti e offriranno un’eccezionale introspezione delle due differenti traiettorie dell’arte russa contemporanea....

 

futurussian.jpg

 

 

 


Artisti in mostra: Kazimir Malevich, Afrika, Victor Alimpiev, Petr Belyi, Olga Chernysheva, Electroboutique, Gaponov & Koteshov, Olga Kisseleva, Irina Korina, Diana Machulina, Andrei Molodkin, Pavel Pepperstein, Ivan Plusch, Recycle group, Aidan Salakhova, Sergei Bratkov




ABC group, Viacheslav Akhunov, Yuri Avvakumov, Kirill Ass and Anna Ratafieva, Blue Noses group, Alexander Brodsky, Dmitry Bulatov and Alexei Chebikin, Alexei Buldakov, Cloud Commission group, Dmitry Gutov, Iced Architects group, Inspection Medicine Hermeneutique group, Igor Makarevich and Elena Elagina, Alexei Kallima, Oleg Kulik, Dmitriy Korobkov, Valery Koshliakov, Andrei Kuzkin, Dmitry Prigov, Nikolai Polissky, PG group, Avdei Ter-Oganian, Boris Orlov, Stas Shuripa, Sergei Shutov, Haim Sokol, Natalia Struchkova, Where the Dogs Run group, Arseniy Zhilyaev




Curatori: Hervé Mikaeloff, Yulia Aksenova and Tatiana Volkova

 

 

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...