Passa ai contenuti principali

Napolitano a Salemi contro la mafia e per l'Italia: il discorso di Vittorio Sgarbi

IMG_9636 (2)[1].jpg 

Presidente, questa è la città da cui Garibaldi ha dichiarato l’Unità d’Italia, e lei è il primo Presidente della Repubblica Italiana che viene a Salemi a celebrare il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, in segno dei medesimi valori di unità che non sono segnalati soltanto dall’impresa garibaldina, ma dalla letteratura italiana.

Con il primo poeta italiano che ha scritto nella nostra lingua, Ciullo D’Alcamo, e dall’altra parte della Sicilia con Giacomo Lentini, e con essi Federico II, l’Italia si dà una identità della lingua e della civiltà letteraria.

Qualche tempo dopo sarà un grande siciliano ad indicare l’unità dell’arte italiana portando la sua lezione da Messina a Venezia, ed è Antonello da Messina. Il Rinascimento italiano segnala una identità italiana e la consacra. E così sarà per il barocco. E così sarà fino a quando Garibaldi la consacrerà sul piano geografico e politico. Quindi l’Italia, prima e al di là di immaginarie divisioni, è unità nella sua lingua e nella sua arte. L’Italia è unita dalla bellezza, che dalle Alpi fino alla Sicilia indica un unico spirito che è lo spirito italiano.

Detto questo ritengo importante citare la prima legge della Gazzetta Ufficiale, che recita: «Giuseppe Garibaldi, comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia, su invito di notabili cittadini e sulle deliberazioni dei comuni dell’Isola, considerato che in tempo di guerra i poteri civili e militari debbono essere concentrati in un solo uomo, decreta di assumere, nel nome del re d’Italia Vittorio Emanuele, la dittatura. Firmato Giuseppe Garibaldi per copia conforme, e il Segretario di Stato Francesco Crispi».

E’ questo, firmato a Salemi, l’atto fondante la nostra Nazione, il nostro Stato, la nostra Repubblica.

Sono il primo sindaco italiano che dal Nord è venuto a fare il sindaco in Sicilia convinto di avere trovato qui il bene e non il male. Male che si esorcizza con il museo della mafia, che è un museo della memoria, come quello dell’Olocausto, ed indica in quanto tale un male che va combattuto, contrastato, con la consacrazione dei martiri. Un museo dedicato a Leonardo Sciascia, con l’indicazione di «Salemi primo comune demafizzato», secondo la volontà del sindaco di indagare in maniera capillare le presenze mafiose a Salemi, inventariate le quali sono state mummificate e messe nel museo e sepolte per sempre.

Voglio solo richiamare al Presidente, come già feci con un piccolo ma per me non inconsueto stacco polemico in occasione nella sua visita in territorio di Salemi a Gibellina lo scorso anno, ricordando l’ex sindaco Ludovico Corrao che fece rinascere quella città dalla tragedia che fu il terremoto, l’articolo 9 della Costituzione, e gli chiedo oggi una promessa o un’attenzione particolare, perché un altro valore dell’Italia che è il suo paesaggio, sia rispettato. Quel paesaggio che è simbolo dell’unità più di ogni altra cosa, dal Nord al Sud, ma soprattutto nelle regioni meridionali dove il paesaggio è colpito e sfregiato da un vento di mafia che io per primo ho denunciato e di cui abbiamo prove certe.

E allora, Presidente, proprio nel percorso verso Calatafimi, avrà modo di vedere l’integrità del paesaggio violato da una serie di strumenti del demonio.

Nel richiamare la tutela dell’integrità del paesaggio e di quei luoghi del cuore e della storia come Salemi e Calatafimi, chiudo con le pagine dello scrittore Cesare Brandi:

«Per andare a Mozia da Palermo, se uno vuol fare una delle strade più belle del mondo, prende da Costiera e passa da Castellammare, e quello che vede è così multiplo e diverso, come se invece di percorrere quelle poche centinaia di chilometri, ne facesse migliaia: tanto in poco spazio il panorama è variato e il mare si offre in modi così differenti e così belli. Per di più la strada è ancora poco alterata da vezzosi edifici moderni… lasciatemi dire che non si pagherebbe mai abbastanza per tenere questa costa, che è certamente la più bella della riviera, ancora intatta come ancora certo non lo è più la riviera né a Levante né a Ponente»

Chiedo al Presidente della Repubblica di aiutarci a difendere il grande paesaggio italiano

Vittorio Sgarbi

www.comunedisalemi.it

 


Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...