Passa ai contenuti principali

Il futurismo sociale di Vittorio Sgarbi a Salemi

IMG_9668 (2)[1].jpgSuper Sgarbi a Salemi in questi giorni: inaugurazione del Museo della Mafia e celebrazioni per l'Unità d'Italia, lo sbarco dei Mille di Giuseppe Garibaldi, 15o°. Con la visita significativa e politicamente anche scorretta (in gran forma il Presidente che- anche amichevolmente-istigato dal sindaco Sgarbi del miracolo-ormai va chiamato così- Salemi- ha piacevolmente fatto saltare il rigido protocollo del Quirinale.... )

 

Miracolo Salemi, finalmente captato, rilanciato e omaggiato dai Media nazionali, troppo spesso contraddittori sul fenomeno futuristico di Salemi, inventato da Sgarbi con la complicità di Oliviero Toscani, Philippe Daverio, Graziano Cecchini , Guido Crepet e  molti altri. Con la creazione di un laboratorio artistico di nativi digitali pronti a rilanciare il cosiddetto Progetto Terremoto in tutto il mondo.....
Per il Museo della Mafia, ad esempio, del giovane talento Inzerillo le installazioni dedicate al Museo e a Leonardo Sciascia.
Finalmente non solo il Giornale, ma anche il Corriere della Sera, dopo la stessa grande stampa straniera, da tempo attenta al fenomeno Salemi, ha puntualmente evidenziato il futuro politico-culturale in progress in quel di Salemi: da due anni ormai incredibile dinamica, inedita nel panorama nazionale, di laboratorio vivente  tra mostre, iniziative, sinergie (ad esempio con Israele per un festival del cinema di qualche tempo fa), tra arte contemporanea, letteraratura e inedita politica d'antimafia e denuncia sociale appunto stile Vittorio Sgarbi, sorta di neofuturismo sociale, basato, non solo astrattamente ma concreta dinamite cerebrale, sulla cultura e l'arte come resistenza culturale. Nonostante le minacce perduranti, magistratura inclusa, che poco tempo fa quasi costrinsero Sagrbi alle dimissioni...
Vittorio Sgarbi, un ferrarese, paracadutatosi in Sicilia... simbolo della Nuova Italia del XXI secolo con la forza della Bellezza e l'antipartito della Ragione!
A Ferrara, come noto, anche per il ....Museo della Shoah, ora scosso per la clamorose dimissioni di Piero Stefani, abbiamo  invece Tiziano Tagliani e Massimo Maisto, oltre sempre più il Gabibbo!
 

ospedale di cona 2.jpg

palazzo specchi 7.jpg

AZIONE FUTURISTA FERRARA-ROMA  Roberto Guerra e Graziano Cecchini
 
http://www.ilgiornale.it/interni/salemi_miracolo_sgarbi__chiudere_mafia_museo/sgarbi-museo_mafia/12-05-2010/articolo-id=444698-page=0-comments=1
http://www.corriere.it/cultura/speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/13Salemi-La-grande-truffa-siciliana_aabf23c6-5a66-11df-903e-00144f02aabe.shtml
 
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...