Passa ai contenuti principali

La poetica di Mario Piva di M.L. Poledrelli

MARIO PIVA 2.jpgDel vitale connubio ragione-sentimento MARIO PIVA ha prevalentemente adottato,nel primo tempo della Sua vita,la ragione connaturata alla scienza,alla tecnica,alla ricerca,allo studio dei materiali;elementi certo determinanti nella Sua attività professionale.

Trovandosi poi ad un incrocio di strade,ha percepito nell'interiorità una complessità di sensazioni e sentimenti,quasi un "soffio" che ravviva,uno spirito vitale nuovo. Si delinea perciò nell'inesplorabile abisso del Suo animo un'insondabile necessità di procedere oltre le arti industriali,applicate alla lavorazione dei metalli,indispensabili per forgiare oggetti tanto necessari per quotidiane finalità pratiche.

Sente e vive in Se stesso,nella nuova fase esistenziale,un invincibile impulso a ricercare,a studiare,a forgiare forme nuove,indirizzandosi verso il " bello ideale" delle Arti Liberali.
E' il periodo esistenziale in cui allo spirito costruttivo circoscritto da scienza e tecnica subentra lo spirito creativo che connota forme nuove,le quali si traducono nelle immagini delle Arti Liberali,principalmente della Pittura e della Scultura.

Certo questo mondo non si astrae dalle connotazioni del tempo.
E' infatti dal Cubismo che deriva una scomposizione in tutti gli elementi che costituiscono la realtà per ricomporla,organizzando fra loro,le varie parti che,solo nella loro totalità,possono darcene una visione unitaria e completa.

In tale prospettiva Picasso della figura umana rappresenta contemporaneamente l'immagine vista sia di fronte,sia di profilo,sia dall'interno.
In un secondo momento con Villon si inseriscono ritmo ed equilibrata armonia secondo una visione rigorosamente calcolata ma viva nelle trasparenze e nelle vibrazioni di luce,che animano le severe forme geometriche. Ne deriva una logica interpretazione del dinamismo delle forme e delle immagini.

Così si procede nella scultura con un insieme equilibrato di solidi geometrici. I pieni e i vuoti hanno un ruolo di uguale importanza definendo nel ritmico alternarsi di piani concavi e convessi,la sostanza dell'oggetto.

Al Cubismo si unisce il Futurismo che concepisce l'arte libera da regole e canoni prestabiliti,decisa ad esprimere il pulsare inarrestabile del movimento che anima il mondo per rendere concreto il senso del dinamismo e della velocità.

Le forme si aprono e si compenetrano,i segni si susseguono rapidi ed incalzanti.
In questo "humus artistico" si sviluppa l'opera di Mario Piva che ha nel " Cavallo" l'emblema più rappresentativo.

Infatti l'immagine equina è essenza dinamica,è idea di procedere sempre oltre,è simbolo di bellezza fisica,di armonia e di equilibrio delle forme.
Delle due configurazioni artistiche del "Cavallo" quella in metallo permette al Maestro Piva di ottenere superfici levigatissime,quella in legno gli consente di realizzare volumi solidamente squadrati; in entrambi i casi l'artista perviene ad effetti di straordinaria intensità plastica.

Preferisco l'opera in metallo di cui ammiro le forme arrotondate quasi ad esorcizzare le asprezze della vita,della società,del mondo. Colgo lo slancio derivante dall'insieme armonioso delle diverse volumetrie.Mi coinvolge la materializzazione della fierezza dell'animale,simboleggiata dalla testa protesa verso l'alto,nell'attesa di procedere oltre,di andare avanti,avanti,avanti......verso l'infinito.

Colgo in atto un'impressione dinamica che si concretizza in una forma plastica essenziale: il simbolo della meravigliosa capacità di questo animale di " librarsi negli spazi".

 

                                              Prof.ssa  Maria Luisa Poledrelli

http://www.estense.com/possibile-ammirare-tutte-le-sculture-di-mario-piva-036395.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...