Passa ai contenuti principali

Internazionale Domani la Champions neroazzurra!

inter.jpgInter Magazine del 21-05-2010

Sono venticinque i giocatori convocati da Josè Mourinho per affrontare il Bayern Monaco.
Josè Mourinho, infatti, ha convocato l'intera rosa per Madrid; quindi tutti i giocatori saranno disponibili per la finale della Uefa Champions League.


1) UCL: Bayern Monaco-Inter, 25 convocati
José Mourinho ha convocato 25 nerazzurri in vista di Bayern Monaco-Inter, gara valida per la Finale della Uefa Champions League 2009-2010, in programma sabato 22 maggio 2010, al "Santiago Bernabeu" di Madrid (calcio d'inizio ore 20.45).


Portieri: 1 Francesco Toldo, 12 Julio Cesar, 21 Paolo Orlandoni, 51 Vid Belec;

 

Difensori: 2 Ivan Cordoba, 4 Javier Zanetti, 6 Lucio, 13 Maicon, 23 Marco Materazzi, 25 Walter Samuel, 26 Cristian Chivu, 39 Davide Santon;

 

Centrocampisti: 5 Dejan Stankovic, 7 Ricardo Quaresma, 8 Thiago Motta, 10 Wesley Sneijder, 11 Sulley Muntari, 15 Rene Krhin, 17 Mariga, 19 Esteban Cambiasso;

 

Attaccanti: 9 Samuel Eto'o, 22 Diego Milito, 27 Goran Pandev, 45 Mario Balotelli, 89 Marko Arnautovic.


2) U.C.L. Bayern M.-Inter: arbitra Howard Webb
Sarà l'arbitro inglese Howard Melton Webb a dirigere la finale di Champions League tra Bayern Monaco ed Inter, in programma sabato 22 maggio allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid.


Per Webb due precedenti ufficiali finora con i nerazzurri:

 

Inter-Cska Mosca, 1-0 del 31 marzo 2010, gara di andata dei quarti di finale della Uefa Champions League 2009-2010;

 

Inter-Anorthosis 1-0, del 22 ottobre 2008, matchday 3 della Uefa Champions League 2008-2009.
TOP

 


3) 18° scudetto: Nike presenta la nuova maglia
Nike ha presentato domenica 16 maggio la nuova maglia da trasferta di F.C.Internazionale per la stagione 2010/2011.


La maglia è stata indossata in anteprima dai giocatori nerazzurri al termine dell'incontro con il Siena per celebrare la conquista del 18° scudetto. I designer Nike si sono ispirati alla storia e al prestigio del club milanese traendo spunto dalla seconda maglia della stagione 1964-65, bianca con la fascia trasversale nerazzurra. Sulla casacca bianca sono intervenuti inserendo un elemento che fa parte della tradizione e del DNA della società: il biscione.


Naturalmente questo simbolo è stato reinterpretato con un stile tipico delle illustrazioni, dei graffiti e che ricordasse un tatuaggio. La maglia, con uno scollo a 'V' stretto, è di colore bianco e riporta un grande biscione nerazzurro posizionato sul fianco si nistro con la testa ben visibile sulla manica. Sul lato destro del petto è posto il logo del club con la stella mentre sul lato sinistro appare lo 'swoosh' Nike di colore azzurro. Il logo dello sponsor 'Pirelli' è invece riprodotto in nero. La divisa si completa con i pantaloncini di colore bianco e banda azzurra sui lati. I calzettoni sono anch'essi bianchi con bordo nerazzurro.


Per la prima volta l'Inter indosserà divise a basso impatto ambientale, interamente realizzate in poliestere riciclato, ottenuto dalla plastica di otto bottiglie d'acqua. Questo particolare processo produttivo permette di risparmiare materie prime e di ridurre il consumo di energia fino al 30% rispetto alla produzione con poliestere vergine. L'avanzato tessuto Nike Dri-Fit, più leggero del 13% rispetto al precedente, permette la rapida eliminazione del sudore dal corpo e mantiene i giocatori asciutti. Le aree di ventilazione poste lungo i lati della maglia e so tto la vita, a livello dei pantaloncini, aumentano il passaggio dell'aria e permettono ai giocatori di essere più freschi. 'Oggi Nike e Inter celebrano insieme un altro successo straordinario' - ha dichiarato Andrea Rossi, General Manager Nike Italy - 'la conquista del 18° scudetto. Siamo particolarmente lieti di presentare la nuova maglia away dei Campioni d'Italia al culmine di una stagione eccezionale, ricca di soddisfazioni e che speriamo diventi indimenticabile.'

 

4) Festeggio il 18°scudetto con store.inter.it
Ancora campioni! L’Inter ha conquistato il suo 18° scudetto, il quinto consecutivo, realizzando un’impresa davvero straordinaria. Grande festa tra i tifosi nerazzurri, per quella che ormai è diventata una piacevole consuetudine di primavera. Celebra anche tu il tricolore, acquistando i prodotti celebrativi in vendita su store.inter.it, il negozio ufficiale online. Innanzitutto la Maglia Gara Home o Away 2009-10 con la personalizzazione speciale “CAMPIONI 18”, per indossare le emozioni del trionfo. Poi la sciarpa dei Campioni d’Italia, un accessorio davvero irrinunciabile. Infine, l’originale t-shirt che riproduce la prima pagina de “La Gazzetta dello Sport” dedicata allo scudetto interista. Un tris imperdibile per vivere e ricordare a lungo l’ennesimo successo. Scopri anche le altre proposte di store.inter.it, dall’abbigliamento al merchandising: per uno shopping da veri campioni!

 

5) Scudetto: quinto francobollo per i nerazzurri
L'11 giugno prossimo l'Inter "vincerà" anche il suo quinto francobollo, per commemorare il 18.mo scudetto. Spetterà infatti alla squadra milanese l'annuale emissione da 0,60 euro che le Poste Italiane dedicano al campionato di calcio di serie A. Il primo francobollo italiano per l'Inter è piuttosto lontano nel tempo, risalendo allo scudetto vinto dalla squadra milanese nel 1989; nessun francobollo venne stampato per lo scudetto assegnato all'Inter nel 2006 in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus mentre la squadra ha ottenuto i suoi francobolli per gli scudetti del 2007, del 2008 e del 2009. Nel 2008, inoltre, l'Inter aveva festeggiato il suo centenario ricevendo un omaggio da parte delle Poste della Repubblica di San Marino, che stamparono un apposito francobollo commemorativo da un euro. Nella classifica dei francobol li italiani ottenuti da squadre di calcio, dominano ancora la scena la Juventus (sette francobolli, di cui sei per gli scudetti del 1995, 1997, 1998, 2002, 2003, 2005 e uno per la vittoria del 1996 in Coppa dei campioni) e il Milan (pure con sette francobolli per gli scudetti conquistati negli anni 1988, 1992, 1993, 1994, 1996, 1999 e 2004). Francobolli associati allo scudetto sono stati conquistati negli anni passati anche dal Napoli (nel 1987 e nel 1990), dalla Sampdoria (nel 1991), dalla Lazio (nel 2000) e dalla Roma (nel 2001).


 

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...