Passa ai contenuti principali

Salemi x la Democrazia in Iran Festival

  

sgarbi a salemi.jpg

Oggi sabato 23 e domenica 24 gennaio

«Salaam Iran», incontri-scontri sulla cultura persiana

Salemi contrappone la millenaria cultura persiana alle repressioni

del regime di Ahmadinejad

Domenica in anteprima nazionale «Donne senza Uomini» di Shirin Neshat, già «Leone d’Argento» per la

miglior regia alla «66esima Mostra del Cinema di Venezia»

 

SALEMI – «A Cinematographic Revolution», il documentario di Nader Takmil Homayoun (prodotto da «Arté») che narra la tumultuosa storia politica dell’Iran, inaugura domani «Salaam Iran - Incontri/scontri sulla cultura persiana a Salemi», il festival dedicato alla millenaria cultura persiana voluto da Vittorio Sgarbi nell’ambito del «Progetto terremoto». L’appuntamento è dunque alle 9,30 al «Cine Teatro Kim» di via Rocco Chinnici.

 

Subito dopo, alle 11,30, ancora un documentario, «Pezzi di Iran» di Andrea Pezzi, definito dallo stesso autore «un viaggio fatto senza pregiudizi a pochi mesi dall’elezione di Ahmadinejad alla presidenza della Repubblica Islamica dell'Iran. Il racconto di quell'attimo della storia iraniana nel quale sembrava fosse possibile una rivoluzione pacifica»

 

Alle 15,00 il cineasta Babak Karimi e Andrea Rabbito, docente di cinema, condurranno un seminario sul cinema Iraniano in collaborazione con l’Università Kore di Enna, con la proiezione del film «Il Cerchio» di Jafar Panahi

 

Alle 17,00 il documentario «I figli divorati della rivoluzione khomeinista» di Ahmad Rafat.

Alle 21,00 il festival si sposta nei saloni del Castello Normanno-Svevo dove s’inaugurano due

importanti  mostre: la prima dal titolo «Angeli di Persia», ritratti di Lucia Stefanetti ispirati alle immagini

del movimento verde; la seconda «Sostenitori del Movimento Verde in piazza Azadi, 15 giugno 2009»,

istantanee  di piazza raccolte da Omid Salehi, fotografo iraniano celebrato e controverso al tempo

stesso, a tre giorni dalle contestate elezioni presidenziali e all'inizio del lungo cammino di scontri e

proteste tuttora in corso.

 

Questo festival conferma il ruolo di Salemi quale fucina straordinaria di iniziative che volgono lo sguardo alle culture di tutto il mondo. La città riannoda così il legame con l’Iran avviato lo scorso novembre quando, per denunciare la violazione dei diritti umani da parte delle autorità di Governo, il Comune, nell’ambito di una cerimonia svoltasi peraltro alla presenza di rappresentanti della comunità ebraica italiana e di numerosi iraniani residenti in Italia, ha dedicato una via agli studenti di Teheran. Iniziativa poco gradita al Governo iraniano che ha convocato il nostro ambasciatore a Teheran per una formale protesta.

 

Il festival, seguendo il filo rosso del cinema, ma anche quello dei più diversi linguaggi quali la poesia, le arti visive, la musica e la danza, la cucina, la politica e la religione, si propone di offrire un’occasione per percepire più da vicino l’Iran come popolo e come paese.

 

Tra gli ospiti della due giorni salemitana: Vittorio Sgarbi, Andrea Pezzi, il giornalista Ahmad Rafat, Amir Seradji, presidente dell'Associazione Giovani Iraniani di Milano, il danzatore Mattia Doto, l'attrice Sandra Ceccarelli, la pittrice Lucia Stefanetti.

 

Uno dei momenti più importanti del festival sarà la collaborazione con «BIM Distribuzione» che riserverà a Salemi l’anteprima nazionale di «Donne senza Uomini» di Shirin Neshat, già «Leone d’Argento» per la miglior regia alla «66esima Mostra del Cinema di Venezia». Il film traccia il ritratto di cinque donne iraniane sullo sfondo del colpo di stato del 1953 che mirò a destituire il primo ministro eletto democraticamente dal popolo a favore dello Shah. Il film sarà proiettato domenica 24 alle 19.00 al «Cine Teatro Kim» con presentazione di Vittorio Sgarbi.

 

 

«Questo festival dedicato alla cultura iranianaspiega Vittorio Sgarbi - iraniano documenta la vivacità della proposta culturale della città di Salemi dopo l’acquisizione del “Fondo Kim” che ha stimolato una attenzione ai luoghi “caldi” della produzione cinematografica, dove la ragione espressiva sia legata ad una necessità storica. In questo caso le vicende recenti in Iran hanno evidentemente determinato una reazione di resistenza che non poteva essere ignorata da una città che intende essere riferimento per la tolleranza e la libertà.

 

Dopo la dedica della strada agli studenti di Teheran che ha determinato la reazione indispettita del Governo iraniano – aggiunge Sgarbi - questo festival, che non ha intenzioni provocatorie, intende continuare ad indicare e garantire il primato della libertà di espressione, anche a rischio di determinare dispareri e reazioni del governo iraniano, le quali sono ingiustificabili ma non imprevedibili, e non possono essere la ragione per non consentire la conoscenza di una realtà drammatica e senza garanzie per i cittadini.

Nulla più del cinema e dell’arte – conclude Vittorio Sgarbi - consentono una conoscenza emblematica e anche realistica della situazione»

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it 

video  http://www.youtube.com/watch?v=UAQ5lC0-W8Q

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...