Passa ai contenuti principali

Semantica...degli Assessori di Paolo Giardini

consiglio comunale.jpgIL SIGNIFICATO DI ASSESSORE

 

- I pozzi di HERA, situati nell'alveo del Po, sono collocati "a monte" dell'alimentazione idrica della falda principale, e non sono quindi soggetti a quanto accade "a valle", cioè nel resto del territorio.-

L’acuta asserzione è pubblicata sul giornale on line del Comune di Ferrara, in un articolo dal titolo “Contaminazione suoli e acque: cifre a confronto”, a firma di Rossella Zadro, la signora che Tagliani ha scelto di far sedere nella poltrona di assessore all’ambiente. L’ho trascritta esattamente, comprese le virgolette indicatrici di un significato profondo. Arrivato a questa perla, volevo troncare la lettura dell’articolo, temendo di commuovermi trovandone altre simili, del tipo “la pecora è un animale erbivoro, quadrupede, molto utile per la lana”, ma ho tenuto duro, arrivando senza troppe rievocazioni infantili alla fine. Scoprendo così che le cifre a confronto riguardano il numero di interventi di bonifica in corso e niente più.

Bisogna avvisare la signora Rossella che per “avere i pozzi collocati a monte dell’alimentazione della falda principale” (idrica, ci tiene a precisare la brava donna, così non ci confondiamo con alimentazioni d’altro genere), per Ferrara vorrebbe dire averli poco dopo le sorgenti del Po, non a un chilometro dal ponte sulla statale.

“Nulla viene trascurato”, aggiunge trionfalmente nel suo scritto la stessa signora che trascura di quotidiane attenzioni il Po, il veicolante dell’inquinamento industriale di mezza Italia. Il fatto che al Po manchi l’apporto di Ferrara per arrivare al massimo della sua contaminazione non modifica l’ordine di grandezza della quantità di sostanze estranee di sintesi che contiene a Pontelagoscuro: un milione, un’enormità che Hera si guarda bene dal rincorrere, dato che, una volta rispettato quel poco prescritto per legge, si sente esonerata dal fare cose diverse dal far soldi, come insegna la vicenda del laboratorio analisi smantellato.

Se confronti di numeri s’hanno da fare, signora Rossella (e s’hanno da fare, eccome!), non sono quelli delle pratiche, da lasciare ad archivisti e segretarie. Si raccolgano quelli veri, i mostruosi grandi numeri, coinvolgenti aria e acque usate finora come smaltitori naturali che non reggono il carico di un sistema di sviluppo sbagliato. In regime di complessità i tradizionali strumenti della epistemologia (l’indagare sul funzionamento della scienza) non operano più, ecco perché nel mondo civile è in atto un processo di eticizzazione dei nostri rapporti con la natura. La conoscenza dei fondamenti di Etica Ambiente è necessaria e prioritaria. Si metta al passo di un odierno assessore all’ambiente, signora Rossella, se le piace il ruolo, senza garrule acquiescenze ai sistemi dell’amministrazione Tagliani, vecchi e indifferenziati dalle amministrazioni precedenti.

La città di Ferrara ne ha bisogno.

 

Paolo Giardini – Progetto per Ferrara

 

www.progettoperferrara.org

 

video http://www.youtube.com/watch?v=SwyJQt4LGo4

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...