Passa ai contenuti principali

Kulturale Ferrara? da Paolo Giardini

 SANT'ELIA.jpg

Quando la ricerca socioeconomica è Kulturale


In calce all’articolo «Pedonalizziamo ancora l'asse Cavour-Giovecca», pubblicato il 3/11/09, c’è la firma del dott. Andrea Gandini, direttore del CDS, Società di Ricerca Socio-Economica molto quotata in Comune. Ricordo bene un altro suo articolo che spiegava come la turbogas fosse la salvezza del petrolchimico. Se oggi siamo consapevoli che senza la turbogas l’attuale crisi del petrolchimico sarebbe ben peggiore, una distesa di macerie, è anche merito suo non solo dei sindacati. Le ricerche socio economiche sono cose serie con calcoli, tanti numeri, tabelle statistiche e via dia seguito, impossibile trascurarle. Si potrà non capirci niente, ma il solo provare a leggerle ci mette la coscienza a posto per la buona volontà spesa nel tentativo. L’ultimo articolo sembra privo di difficoltà derivanti da dati numerici, del tutto assenti, dedicato com’è ad un pubblico di massa.

Ciononostante, l’approccio non è facile. Ci si imbatte nell’affermazione: “l'Amministrazione potrebbe riprendere, in modo sperimentale, ma con maggior frequenza, la pedonalizzazione dell'asse Cavour-Giovecca”. In modo sperimentale?! Già dimenticate le tragicomiche vicende della Stanza Urbana? Erano sperimentazioni originali pre-galileiane, divertentissime per quelli che le conoscevano dai giornali non dovendo passare da quelle parti. E non c’era da fendere a sirene spiegate calche di passanti per raggiungere un Pronto Soccorso in fondo alla strada.

Perplessi, tiremm innanz con la lettura, ma è dura, che subito si erge la proposta per via Palestro: “l'Amministrazione (se “intelligente”, precisa più avanti) dovrebbe introdurre al posto di uno dei 2 marciapiedi, una pista ciclabile consentendo così l'uso della via nei due sensi per le bici”. Una volta tanto non disturba che l’Amministrazione resti nella solita povertà intellettuale.

Stranamente, viene trascurato l’aspetto socio-economico delle polizze che gli abitanti di quel lato di via Palestro saranno indotti a stipulare, a copertura dei rischi derivanti dal far sporgere il naso dalla porta di casa. E pensare che gli insegnanti di liceo ripropongono certi concetti da secoli! Uno di questi riguarda l’energia cinetica dei corpi, dipendente dal quadrato della velocità. Per i superstiti credenti in emmevuquadrofrattodue, significa che alla modesta andatura di 12 km/h un ciclista è caratterizzato da energia 576 volte maggiore di quella di un pedone dello stesso peso che attraversa la porta di casa a 13 cm/sec, cioè 0,5 km/h. Lo scettico dottor Gandini non ci crederà, ma tutte le assicurazioni e i pronto soccorso campano sull’applicazione spettacolare di quel concetto.

Implacabile, il dott. Gandini ha altre frecce al suo arco: “Proporrei infine che l'Amministrazione nominasse un esperto di alberi che potrebbe aiutare ad alberare la città.”. “Una sorta di assessore alla bellezza, senza portafoglio”. Il suo animo poetico suggerisce al Comune di assumere un suggeritore di verde per abbellire angoli cittadini. Beh, se l’è cercata! Le socie del Garden Club, gentildonne autorevoli per censo e raffinata educazione, che difendono la causa del verde cittadino offrendo gratuitamente le loro reali competenze sull’universo arboreo, ma inascoltate in Comune se non quando regalano qualcosa, non gradiranno una boutade che ignora la loro associazione, i seminari e le tante iniziative ad alto livello, le mostre itinerario, i convegni culturali. L’ultima loro iniziativa risale a due settimane fa: dono alla città delle riproduzioni della raccolta di immagini dell’erbario di De Pisis. Se arrampicando sulla scala sociale il dott. Gandini vorrà accedere al salotto di una di quelle signore, forse potrà farlo. Da cameriere.

E per gli assessori alle gaffes senza portafoglio, non proponiamo niente?

Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=2LnQIxmOGtw

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...