Passa ai contenuti principali

Andrea Bonora From Pollock to Eternity

ANDREA BONORA.jpgANDREA BONORA IL POLLOCK FERRARESE AL CHIOSTRO DI SAN PAOLO

Si chiude oggi al Chiostro di San Paolo, l'ultima personale di Andrea Bonora: "Arte Protesta" il leitmotiv della mostra letteralmente autobiografica per il migliore- probabilmente- erede contemporaneo ferrarese (ma dalla storia e background ben oltre le asfittiche mura ferraresi....) di un certo Pollock..

Bonora: oltre certa moda anche della generazione postinformale, a parte Pollock e i maestri originari,  poi non a caso sopravvalutato.. il manierismo informale stesso sia dalla critica sia dai galleristi poichè- paradossalmente- icona d'arte molto prossima a certa ombra contemporanea e ai gusti meno nobili dell'homo consumens , consumatore acritico anche dell'avanguardia.

Certo inno alla follia, ma calcolato anche e comunque intriso di genialità dei Maestri informali e Pollock in particolare, è diventato una bella rimozione collettiva generalizzata, come ben intuito da Jung e certa scuola junghiana molto attenta all'arte contemporanea...

Più recentemente alcuni artisti in Italia, e  a Ferrara proprio Bonora, hanno quantomeno fatto saltare la coazione a ripetere di cui prima: remixando quasi, ricombinando il gesto Informale original alla luce del duemila e di certa nuova azione in progress antinichilista volgare o...salottiera. Bonora, ferrarese, con decennni ormai di attività alternativa avanguardistica e anche extracontinentale (ha vissuto per 20 anni circa in Brasile con risultati artistici anche notevoli in Sud America...), conserva il gesto colore antitela... cifra Pollock, insufflandolo di orizzonti finalmente antipatologici: una dis-armonia nascente, una serendpity paradossale eppure trasparentissima, nella serie delle opere presentate, quasi xerografiche, secondo certa lezione anche pop, eppure sorta di album visual concept.

Una querelle attraverso "La Forme" dal caos che si auto-organizza in  nuovi orizzonti im-materiali: dall'angoscia e la nausea e la follia appunto all'arte d'avanguardia restituita alla scoperta della nuova bellezza possibile, dopo la modernità; un sottile j'acuse simultaneo alla vacuità di certo ambiente artistico dominante (anche a Ferrara...) paleoborghese e ormai più nudo dell'ultimo Re!

Come recentemente dichiarato in un'intervista:

Andrea Bonora "Tutto influisce; per vedere meglio la realtà è necessario osservarla e viverla anche da una certa distanza, magari con gli occhi e le prospettive di culture diverse, come ad esempio quella sudamericana e-o brasiliana. Ho sempre pensato, controcorrente anche, sia più interessante lo sguardo che viene da fuori, esterno, che il cosiddetto occhio interiore. Dei miei quadri posso, in fondo, dire solo che mi fanno stare bene quando li dipingo!"

http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaIJ/jung2.htm 

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=FM3nkpo9O1w

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...