Passa ai contenuti principali

WILL COYONE di Paolo Giardini

 WILL COYOTE.jpg

ICE FREE CLIMBING

Bisogna ammettere che con il consigliere comunale Portaluppi, personaggio notevole, il PD può essere invidiato dagli alleati. Sospetto che IDV farebbe carte false per averne solo la controfigura. I lettori di giornali on line non si fanno sfuggire le novità portaluppiane nell’incessante tentativo, alla Will Coyote, di opporsi all’Opposizione, segnatamente a quella di Progetto per Ferrara. Un’attività equivalente all’arrampicare a mani nude sul Grand Canyon in versione ghiacciata. Purtroppo il Portaluppi come Will è inadatto in quanto di costituzione piddì e non beep beep. Non potrebbe, ad esempio, trarre alcun giovamento dividendo il numero immaginario (*)14.500.000 (il valore in euro accolto dal sindaco per la svendita della rete del gas) per 100.000 (il numero ipotizzabile di contatori-utenti del gas a Ferrara). Se lo facesse, il risultato (145 euro) non gli direbbe nulla di più di 145 euro. Invece, a chi fa Opposizione Reale quella cifra indica il 60% del valore presunto di ogni punto gas distribuito, che non basta neppure all’acquisto del 60% del suo contatore del gas, figuriamoci la rimanente quota del 60% di rete! E’ la sua kultura sulle Cose Reali che lo spinge ad indignarsi per le critiche di Tavolazzi alla stima gradita da Hera di 14,5 milioni di euro. Indignazioni comunque sempre comiche e imperdibili. Accusa Tavolazzi perfino di ritenersi il migliore in Consiglio Comunale! Fuochino, Will: oltre ad essere primi per meriti propri si può primeggiare anche per gravi demeriti altrui.

L’ultima performance del Portaluppi riguarda la campagna di PpF volta ad ottenere in Consiglio la libera autorizzazione delle riprese video, perché gli risulta che solo il figlio di Tavolazzi si sia presentato con la videocamera una volta concessa tale libertà! Quindi, furbescamente arguisce: “visto che concedere riprese video al pubblico presente in aula consiliare non aggiungeva granché alle registrazioni audio integrali di tutte le sedute” (non gli sfugge nulla: in effetti, si aggiungono solo immagini in movimento, potremmo risparmiare sul Musa sostituendo le telecamere coi microfoni), “così ora tutti possono apprezzare come il vero scopo fosse soltanto ottenere riprese video da usare a scopi propagandistici”. Che vergogna! Non la propaganda (che quella è ammessa), che non ci sia stato un tripudio di videocamere stimolato dalla libertà di ripresa!

La saliva del cane di Pavlov dimostra scientificamente che se mancano le videocamere Portaluppi ha ragione. Non spiega però la notorietà della videocamera del figlio di Tavolazzi. Viene taciuto, infatti, che per videoriprendere bisogna assoggettarsi ad una formalità, registrandosi all’inizio seduta e firmando apposito modulo da consegnare al presidente, il quale poi annuncerà stentoreo all’assemblea il nome dell’aspirante cameraman. A me è preclusa questa operazione, perché certa modulistica della mutua stimola il mio spirito libertario a firmare con nomi a caso. Se dovessi firmarlo adesso, per esempio, scriverei d’impulso Pietro il Venerabile – Abate di Cluny, che mi sembra il più adatto alla dizione di Colaiacovo e alla presenza dell’epigono di Will Coyote.

Paolo Giardini


(*) Immaginario perché avrebbe senso se introdotto in un numero complesso tipo (290+14,5 i).

Per dare significato alle bufale di Tagliani bisogna moltiplicarle per “i” (radice quadrata di -1).

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=QStwt4u9hqc

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...