Passa ai contenuti principali

LA POESIA NOBEL PER LA PACE 2009 di Zairo Ferrante

ROSSETTI.jpg

ALLA POESIA IL PREMIO NOBEL PER LA PACE 2009

(Notizia falsa a cui io credo)

di

Zairo Ferrante 

Oggi voglio parlare di Pace, senza tirare in ballo Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela o Capitini (Quest'ultimo non premio Nobel per la Pace, ma semplicemente uomo illuminato e massimo esponente del movimento Nonviolento italiano),così difficili da imitare a causa della loro grandezza.

Oggi voglio parlare di Pace, senza tirare in ballo Obama, anche se ha vinto il “Nobel per la sincerità 2009”, in quanto dopo tanti anni è stato il primo a parlare di guerra evitando il divertentissimo, ma lunghissimo e difficilissimo nome di:  “EsportazioneDiDemocrazia” (spero si scriva così perchè nel mio Devoto Oli tale termine non compare).

Oggi voglio parlare di Pace o forse di guerra e lo faccio, come al solito, tramite le parole di un Poeta, scrittore, ingengnere, traduttore,trombettista e cantautore francese, nato nel 1920 e morto nel 1959.

Il suo nome è Boris Vian (pseudonimo Vemon Sullivan) che il 27 maggio del 1954, giorno della disfatta Francese nella battaglia di Dien Bien Phu ( villaggio del Vietnam settentrionale) e data che segna la fine della guerra in Indocina, pubblicava la sua Canzone-Poesia più volte censurata a livello internazionale dal titolo:

 

“ Il Disertore”  
 

In piena facoltà  
egregio presidente  
le scrivo la presente  
che spero leggerà.

La cartolina qui  
mi dice terra terra  
di andare a far la guerra  
quest'altro lunedì

Ma io non sono qui  
egregio presidente  
per ammazzar la gente  
più o meno come me

Io non ce l'ho con lei  
sia detto per inciso  
ma sento che ho deciso  
e che diserterò.

Ho avuto solo guai  
da quando sono nato  
i figli che ho allevato  
han pianto insieme a me.

Mia mamma e mio papà  
ormai son sotto terra  
e a loro della guerra  
non gliene fregherà.

Quand'ero in prigionia  
qualcuno mi ha rubato  
mia moglie e il mio passato  
la mia migliore età.

Domani mi alzerò  
e chiuderò la porta  
sulla stagione morta  
e mi incamminerò.

Vivrò  di carità  
sulle strade di Spagna  
di Francia e di Bretagna  
e a tutti griderò.

Di non partire più  
e di non obbedire  
per andare a morire  
per non importa chi.

Per cui se servirà  
del sangue ad ogni costo  
andate a dare il vostro  
se vi divertirà.

E dica pure ai suoi  
se vengono a cercarmi  
che possono spararmi  
io armi non ne ho.

  • Questa Canzone-Poesia è stata tradotta in italiano da Giorgio Calabrese e prima ancora da Luigi Tenco che la intitolò “Padroni della terra”. Successivamente cantata da Ornella Vanoni e da Ivano Fossati è in breve tempo diventata una delle canzoni “anti-guerra” più famosa al mondo anche per merito di Joan Baez che la utilizzò in numerosissime marce pacifiste. Il 9 ottobre 2009 vince il “Nobel per la Pace” con la seguente motivazione: “Oggi 19 ottobre 2009 assegniamo, dopo un'attenta analisi, il premio Nobel per la Pace alla Poesia “Il Disertore”.

A Lei va il merito di aver, in oltre cinquant'anni di storia, educato la Popolazione Mondiale al rispetto della Libertà  individuale ed alla difesa della Pace”.

Zairo Ferrante

N.B

La notizia che avete appena letto è falsa, è stata emessa in mattinata dal Dinanimismo (movimento poetico rivoluzionario delle anime).

Spero di cuore che anche voi, almeno per un secondo, ci abbiate creduto ed  in attesa di conoscere i provvedimenti legali che verranno intrapresi nei confronti del movimento porgo a Tutti i miei più Liberi Saluti.

http://zairoferranteautore.myblog.it

video http://www.youtube.com/watch?v=gjndTXyk3mw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...