Passa ai contenuti principali

PER UNA FUTURSINISTRA CONTRO IL 68

 

MARCUSE.jpgMARCUSE CONTRO IL SESSANTOTTO

* da La Poetica di Internet  (Futurist Editons ebook, 2009)



Il tattilismo deve avere per scopo le armonie tattili, semplicemente, e collaborare indirettamente a perfezionare la comunicazione spirituale tra gli esseri umani, attraverso l’epidermide.” Marinetti



Sopravvalutato in passato, nei favolosi e ciarlatani anni ‘60, rimosso e sottovalutato oggi, Herbert Marcuse, invece, con “Eros e civiltà” e “L’uomo a una dimensione”, direttamente o in controluce suggerisce importanti riflessioni psicosociali e artistiche - futuribili - in netta connessione con l’odierna era cibernetica, nonostante le manipolazioni di ieri e il silenzio attuale. Il feeling estetico con il futurismo - estetica della macchina - già per questi aspetti tecnologici e futuristici del pensiero Marcuse appare evidente.

Tutta l’opera di Marcuse indica anche a livello estetico l’ipotesi di nuovi valori - una nuova bellezza - connessi ad una cibernetica o automazione più umane, una società postindustriale ma ecologica, possibile nel futuro (soltanto!), non più alienante per gli umani e... pure per le macchine, quest’ultime neppure oggetti da controllare (come in certo Fromm), ma estensioni creative del corpo umano. Soprattutto, Marcuse criticò radicalmente il falso umanesimo tradizionale, metafisico o borghese, laddove Marinetti e il futurismo, con il tattilismo sessuale, il chimismo lirico e la sensibilità numerica, già indicarono un neoumanesimo moderno e delle macchine.

Marcuse, comunque, reinventando l’Es (o il sogno o l’utopia o la macchina...) freudiano, riscoprendo lo stesso geniale Groddeck e il solito Nietzsche... suggerisce un Io più biologico, nel piacere e nel desiderio, nella fantasia e nella sessualità, laddove i futuristi esplorarono, nella nascente modernità, un nuovo Io umano antitradizionale, pulsionale e erotico, eretico, così come Marcuse intendeva la dimensione estetica, il futuro sociale e la psicoanalisi.

E mentre in seguito altri profeti del desiderio, Gilles Deleouze, Felix Guattari, Alain de Benoist, Bernard Henry-Levi, l’italiano Bifo, il riclonato Timothy Leary (ecc.), possono svelare il futurismo come desiderio appunto macchinico e felicemente schizoide, Marcuse può sospendere la dimensione estetica futurista (per Marcuse stesso futuristica...) nella profonda superficie, gioco dell’Es, liberato dalle pastoie della libido“classica”.

Cosicché, la Macchina non ancora Astratta, delinea il futurismo quale sociologia live dell’arte dell’era industriale, trasparente nella meraviglia e nell’eresia tecnologica dei “Manifesti” futuristi. Mentre il paroliberismo letterario anticipa gli automatismi delle macchine astratte dei postmoderni, in Boccioni, Balla..Benedetta Cappa…. e poi gli aeropoeti futuristi il corpo in libertà e polimorfo (futurista) rivela, dopo la necessaria tempesta, una serena, ironica e giocosa modernità possibile.

In parole diverse...è l’Eros dolce e neo-orfico esplorato da Marcuse, la maschera stessa lirica e sensuale di Dioniso, un altro moderno parallelo al secondo futurismo, capace di giocare e trasfigurare il mondo computer, ma nel “motore” hard della rivoluzione (in Marcuse) e dell’avanguardia (in Marinetti e nel futurismo eroico).

L’automa-uomo meccanizzato, già prossimo allo stesso McLuhan, prende vita, il Frankenstein non è un mostro, ma nuovo prodigio virtuale e futurreale del genio genetico umano: l’Orfeo-Dioniso futurista inventa immagini e scenari violenti ma viola, attraversati da intermittenze che oggi definiremmo neuromantiche.

Infine - e conseguenzialmente - dallo stesso Marcuse senza illusioni neopastorali, si scopre il futurismo quale desiderio elettronico nella giusta dis-armonia creativa tra Natura e Uomo: sensualizzazione e tattilizzazione sociale attraverso la nuova civiltà dell’immagine, del computer e della televisione (estensione del tatto... secondo McLuhan), scenario sovversivo rispetto all’economicismo o al falso umanesimo banale, ipocrita e repressivo, ancora in gran voga tra gli stessi umanisti.

L'Uomo è morto, Noi Robot, troppo umani, abbiamo vinto!”

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50354&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=2_tS0TXmors

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...