Passa ai contenuti principali

ANTOLOGIA FUTURISTA INTERVISTA A MR. LEITEMPERGHER

Interview with Mr. Leitempergher*

tra gli autori di Antologia Futurista-Il Centenario nell'Azzurro...AAVVV.  a cura dell'Associazione Culturale Dietro l'Arte (Alessandria) Ebook Futurist editions /Este Edition on line- a cura GIanluca D'Aquino

doc331.jpg

In coincidenza con la pubblicazione del racconto sull'Antologia futurista, mi hanno colto di sorpresa con quest'intervista che mi hanno spedito, chiedendomi di rispondere alle undici domande di seguito riportate. ( sto cominciando a scrivere come un commerciale...)


1) Presentati: chi sei e cosa fai nella vita?

 

R: Sono quello con il cognome impronunciabile, tedesco, che tradotto correttamente, ovvero prima che il fascismo storpiasse le mie origini, significa pastore dei monti. Spesso lavoro in una cooperativa sociale, alcune volte vado in moto, frequentemente ascolto musica, saltuariamente leggo, di rado scrivo, ultimamente giro cortometraggi.

 

2) La tua vita da scrittore. Com’è iniziato il tutto?

 

R: Con una penna....una luce notturna....i tre moschettieri....la miopia dei mie genitori, lettori accaniti nel sorgere dell'era democratica televisiva, l'idiota, il mio professore d'italiano al liceo e quello di Fjodor, Kawabata che mi ha portato nel suo paese delle nevi e mi ha trattenuto troppo a lungo

 

3) Quali sono gli autori dai quali prendi ispirazione?

 

R: Ho smesso da tempo, la mia dipendenza non era poi così grave, diciamo che era più preoccupante da adolescente con le "scritture pesanti", Dostoevskji, Gogol, Tolstoj, Kawabata, poi da adulto sono passaato a quelle "leggere", Palahniuk, Fante, Baricco, Ammanit, Tondelli....ora come ora leggo meno, me ne dispiaccio, lavoro per arrivare alla pensione e allora non farò altro che leggere e guardare le montagne

 

4) Cosa significa per te essere scrittore?

 

R: Quando lo sarò te lo dirò....

 

5) Quali sono le maggiori difficoltà per gli emergenti, nell’attuale mondo dell’editoria?

 

R: Gli emergenti, si pubblica troppo, una domanda diversa, no? Questà è un po' inflazionata e sto per andare a cena, quindi...

 

6) Come vedi la nuova realtà della scrittura su web? Può essere l’inizio della fine per i vecchi, cari e -auspichiamo- immortali libri tradizionali?

 

R: La scrittura sul web non ha nessun futuro, se intendi i blog, restano delle bolle di informazione, spettacolo, cultura che appassionano un certo numero di persone, in Italia si è ancora troppo affezionati al libro cartaceo, anche questa comunque è una domanda noiosa...forse non mi piacciono le interviste, voglio Daria Bignardi!


7) Com’è maturata la scelta di partecipare a questa Antologia Futurista?

 

R:

- Andiamo?
- Andiamo pure.

All'arte del ricamo,
fabbrica passamanerie,
ordinazioni, forniture.
Sorelle Purtarè.
Alla città di Parigi.
Modes, nouveauté.
Benedetto Paradiso
successore di Michele Salvato,
gabinetto fondato nell'anno 1843.
avviso importante alle signore !
La beltà del viso,
seno d'avorio,
pelle di velluto.
Grandi tumulti a Montecitorio.

 

Potrebbe continuare, ma lasciamo perdere

 

8) Come nasce il tuo racconto? Svelaci, se possibile, il “dietro le quinte”…

 

R: Tutti i giorni al lavoro tutti i giorni la stessa strada tutti i giorni lo stesso semaforo tutti i giorni la vecchia che vende delle inutilità rugose come la sua faccia fantasia una serata con la pioggia Bjork che mi canta tutto qui

 

9) Parla sinteticamente delle tue opere edite o dei tuoi obiettivi artistici raggiunti.

 

R: Obiettivi artistici???? Per favore, se vuoi ti dico due cose sul libro che ho scritto e pubblicato, si intitola "Non ho dormito mai" edito da Lupo Editore, ti copio incollo la presentazione dal sito della casa editrice.
Storia di Enrico B., il grande Bastardo. In un’atmosfera oscillante tra l’intimo ed il surreale, il protagonista racconta il suo universo frantumato, la propria oggettiva estraneità agli altri, in una sorta di viaggio iniziatico che tocca luoghi geografici e dimensioni interiori, come in uno stato di coscienza sospesa, fino ad una conclusione dal sapore amaro. Giocato in “presa diretta”,il romanzo provoca e coinvolge, seduce e respinge, lasciando libero il lettore di costruire ipotesi ed interpretazioni, offrendogli al limite l’opportunità di farsi giudice. Una storia, tutto qui.

 

10) Quali progetti hai per il futuro?

 

R: Ho perso la matita e la squadretta, non posso disegnare, quindi andrò a mano libera

 

+1) “Dieci+1”. Domanda aperta: quello che vuoi, per conoscerti meglio o per lasciare un segno…

 

R: Non mi piace parlare di me, o meglio, mi mette in difficoltà non poter dirigere io la conversazione e quindi mi sento antipatico.

 

Gianluca D’Aquino

http://nonhodormitomai.myblog.it/archive/2009/07/08/interview-with-mr-leitempergher.html#more

http://www.youtube.com/watch?v=A1LT9Dy-eqA VIDEO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...