Il 2 agosto 1980 era un sabato tanto simile ai sabati di questa estate. Le fabbriche erano chiuse il giorno prima, l’Italia andava in vacanza, almeno per un po’ avrebbe dimenticato i suoi guai, le sue crisi, perché oggi parliamo tanto di crisi, ma se andiamo indietro con la memoria quella parola lì, «crisi», nel nostro Paese è sempre stata presente. Anche l’Italia di allora aveva le sue turbolenze. E che turbolenze. Il veleno lasciato dagli anni Settanta continuava a far vittime: in quell’anno era stato ucciso il presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, a Milano le Brigate rosse avevano massacrato tre agenti della Digos, a Genova Prima linea aveva steso il colonnello dei carabinieri Emanuele Tuttobene e l’agente Antonio Cosu. E ancora: a Milano era stato ucciso il giornalista del Corriere Walter Tobagi, a Roma il vicepresidente del Csm Vittorio Bachelet. Colpivano anche i terroristi di destra: il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato, che indagava sull’eversione nera, era stato ucciso dai Nar.
Però, anche se è difficile spiegarlo dopo un simile elenco di lutti, era diffusa l’impressione che il vento stesse cambiando....
martedì 4 agosto 2009
DOPO I FISCHI A BONDI... da IL GIORNALE
Luca Oleastri-Eliza-AI vintage...
1966 VINTAGE AI... Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...

-
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da oppor...
-
a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provviso...
-
VIDEO M Marchese https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚...