Passa ai contenuti principali

PUPAZZI POLITICI DI NEVE

EVEREST.jpg

From ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA DI FERRARA

Dove sono le nevi di un tempo?

 

Egregio Direttore,

voglio iniziare la mia prima letterina del 2009 con un ricordo molto lontano, quando mia suocera era ancora viva e attiva.

Certe mattine d’inverno venivamo svegliati dal rumore della pala da neve che essa adoperava per spalarla.

Si alzava prima di tutti e trovavamo lo stradello del giardino e lo spazio davanti alla casa puliti (non c’era il marciapiede, come non c’è nulla ancora oggi).

Quando al primo giorno di quest’anno ho trovato la neve, non ho sentito rumori di spalatori.

In questo periodo soggiorno in un’altra casa, c’è il marciapiede, così l’ho pulito.

Ma quanti l’hanno fatto?

Faccio un inciso: quanti puliscono, in generale, ma in particolare in autunno, davanti alla loro casa quando cadono le foglie degli alberi dei loro giardini, o quelle che il vento accumula contro i muri o in generale puliscono davanti alla propria casa e basta?

Non sono in grado di giudicare quale fosse lo stato delle strade dopo la nevicata, ma posso giudicare lo stato dei marciapiedi ed è un giudizio negativo per la negligenza di tanti cittadini ed anche del Comune per qualche situazione particolare come per la scalinata di accesso al parcheggio sopra Piazza Travaglio, per giorni impraticabile.

Forse perché il camioncino spargisale non poteva salire?

O forse perché gli addetti non hanno più le mani per prendere una badila e spargere un poco di sale?

Ora voglio invece raccontare un piacevole fatto.

Domenica 4 gennaio, alla Galleria Carbone, ho assistito alla conversazione di Marco Bertozzi sulla storia e leggenda della stella e dei Magi (ho così saputo che i tre Re Magi erano quattro).

Nella Galleria c’era la bella mostra di opere di Maurizio Bonora sull’Epifania rivisitata, dedicata a Don Patruno, che conoscevo quando eravamo bambini, quando suo papà aveva il ristorante e l’albergo e il mio la bottega in San Romano e che poi ho seguito seppure da lontano.

Era domenica pomeriggio, c’era la piazza con le sue vetrine sfavillanti, e poi i saldi, le bancarelle, i caffè ma diverse persone ed io con loro, ci siamo riunite là, abbandonando tutto, per guardare, ascoltare, onorare.

Per me è stato un momento particolare, intenso e sono convinta che abbia giovato all’animo di tutti.

Distinti saluti

 

(Pasquina Ferrari)

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=46641&format=html

http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_06/milano_neve_epifania_5b63409a-dbc9-11dd-8581-00144f02aabc.shtml

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...