Passa ai contenuti principali

MALAGUTI E LA TBC

MARONI.jpgINTERPELLANZA DI MAURO MALAGUTI SULLA... TBC

La notizia è grave: e come parecchie questioni che riguardano l'invasione extracomunitaria, come prassi masochista, ideologica e ipocrita, la sinistra ferrarese (al passo del gambero di quella nazionale) tende a minimizzare.

Una ragazza di 30 anni, lavoratrice in un ambito a stretto contatto con molti extracomunitari e stranieri, ha contratto la TBC, roba da memoria dei nonni o persino dei tempi dell'Abissinia, per Ferrara!

Il bravo e leale battagliero Mauro Malaguti ha con sollecitudine sollevato la questione direttamente in Comune con una sacrosanta interpellanza: ha chiesto chiarimenti sul livello reale di monitaraggio del rischio contagio a Ferrara, a seguito della presenza sempre più numerosa di soggetti stranieri ed extracomunitari, sulle strategie di prevenzione e così via. Soprattutto, Malaguti ha sollevato un altro vaso di Pandora sulla questione più in generale, infischiandonsene della facile rimozione-controaccusa di speculazione politica (e persino di razzismo)cavallo di battaglia della sinistra anche su tali interrogativi. invece, questione banale (ma pericolosa se sottovalutata) di Medicina Sociale.

Nè l'esistenza o meno di strategie di prevenzione ha infatti a che fare banalmente con questioni d'igiene e anacronismi xenofobi del genere (anche se certe abitudini importate in buona fede dagli extracomunitari possono favorire fenomeni patologici): semplicemente, il discorso sarebbe ed è analogo nei Paesi magari nordafricani, alla rovescia, per oggettive questioni ambientali che condizionano il corpo umano.

Purtroppo come accennato, competenza o meno (delle struttiure sanitarie ferraresi) è fuori discussione, la visione buonista della sinistra ferrarese sembra sottovalutare il senso della prima emergenza in questione, la giovane ferrarese di cui prima: sguardi invece non ideologici e strettamente medici sono fondamentali, al contrario, anche per gli stessi extarcomunitari e-o stranieri provenienti da aree di oggettivo sottosviluppo economico e culturale (con effetti e abitudini di vita conseguenti): essi stessi, a Ferrara (in Italia in generale), sono  a rischio di malattie semi-sconosciute ai loro organismi, proprio per il diverso ecosistema globale.... Si auspica, pertanto, e la domanda di Malaguti è fondamentalmente questa, una visione nuova e scientifica sulla questione nell'interesse generale della comunità ferrarese (stranieri inclusi!).

ROBERTO GUERRA

http://www.ospfe.it/attach/smcferrara/docs/cova.pdf

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/10/tbc-il-ritorno-del-mal-sottile-pochi.html

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...