Passa ai contenuti principali

PAOLO RUFFILLI SPIRITOLIBERISTA

 ruffilli stanze.jpg

PAOLO RUFFILLI SPIRITOLIBERISTA

 

La musica, Principessa (senza Regine superflue) delle Arti, asseriva certo futuro anteriore.

Nelle poetiche contemporanee (anche pretese sperimentali a volte), certo feticismo della Parola, non danzante, attraversa tutt'oggi certa tendenza, gira e rigira basata su banali meccanismi difensivi freudiani, rispetto alle sfide del postmoderno e della complessità del Futuro, piaccia o meno, venuto alla luce. Tra Apocalittici e Integrati, facili vie di fuga dalla guerra del presente e dalla scoperta del Futuro, una terza mossa possibile, peraltro, neppure è mosca bianca.

A livello europeo un certo Enzensberger (tra diversi altri), in Italia, tra altri, il poeta e scrittore Paolo Ruffilli, tra i pochi autentici eredi delle neovanguardie del Gruppo 63, 70, via Barilli e Spatola, assai noto, (pubblica per Garzanti, Marsilio, ecc.), fin dagli esordi capace di trascendere, i limiti cosiddetti sociali e extrartistici di quelle generazioni, appunto, spesso, autocastrate- allievi inclusi- nel cemento armato di certa fobia-grammatica di ritorno, priva di Musica, di Forza della Ragione e dell'Immaginazione. Immaginazione, nella cifra di Ruffilli, magari reinventata alla luce della miglior linguistica e semiotica: tra Gremais e Baudrillard o lo stesso Barthes, ri-lette da quest'ultimi senz'altro con sguardi innovativi poetici: la poesia come scienza.


E tale interfaccia scienza-poesia, sulla figura-sfondo danzante o avvolgente della Musica, attraversa la produzione globale di Ruffilli: in particolare appare trasparente nell'ultimo volume appena edito:Le Stanze del Cielo (Marsilio), presentato Venerdì scorso, 9 gennaio, anche a Ferrara nella Sala dell'Arengo del Comune di Ferrara.

A cura della Società Dante Alighieri di Ferrara(davvero creativamente accademica... Ruffilli e un centenario futurista nel giro di un mese-complimenti!), introdotto dalla Presidentessa e raffinata ricercatrice culturale Luisa Carrà, presentato tecnicamente con grande perizia “classica” dalla scrittrice Gina Nalini, davanti ad un folto pubblico (e molti scrittori ferraresi. Tra cui Roversi, Donegà, Garberoglio, Scrignoli, Nascosi, evento non così diffuso a Ferrara...), Paolo Ruffilli ha orginalmente suggerito le password – per- così dire della propria poetica e dell'ultimo libro nello specifico con straordinaria scorrevolezza e alta leggerezza.

Parole cristalline e musicali, un inno- al passo anche con la miglior psicoanalisi letteraria (certo Lacan), l'Immaginazione come Immaginario in libertà; l'Ossessione come demone della creatività, contro certo Realismo ancora residuale e residuato.... in Italia. La Poesia come Musica, input genetico della specie umana per trascendere i limiti di ogni grammatica e di ogni vocabolo, in sublime controtendenza rispetto a molti pennaioli contemporanei, meri imbianchini della Parola: il rifiuto del facile e convenzionale e tirannico (il totalitarismo è nel linguaggio disse lo stesso Barthes alla sua inaugurazione... come Rettore a La Sorbonne!) Significato, arido, statico e sterile, nell'evocazione invece di certa Logica del Senso insita nel cosiddetto Significante, meglio in certo coro dei significanti, degli interstizi e i witz possibili della Parola, dinamica, musicale.

Una sorta di Parloiberismo futuristico innestato da Ruffilli con “calcolo inconscio” neopitagorico e... musicomatematico nelle pagine e nei versi di un volume apparentemente concentrato su ardui temi sociali quali la tossicodipendenza e il carcere, metafore soprattutto per Ruffilli per accendere sempre più nel 2009 la Libertà come Estetica e Poetica dell'Esistenza, concreta, vissuta, Spirito+Azione, Immagin-Azione, Contempl-Azione, Mut-azione attraverso i Versi mixati da 7 note immaginarie. La poetica come Spiritoliberismo... cara a Zarathustra?

ROBERTO GUERRA

http://www.italian-poetry.org/Ruffilli.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...