Passa ai contenuti principali

Stefano Vaj, Indagine sui (Non) Diritti dell'Uomo, ritorna il libro precursore contro il Pensiero Unico

di R. Guerra Ritorna disponibile, su carta *e* in versione Kindle, del futurista e transumanista Stefano Vaj  che a distanza di trent'anni dalla  prima uscita si è rivelato,   alquanto profetico, confermando così anche l'apprezzamento di Julien Freund, uno dei maggiori politologi del novecento europeo, che fece l'onore di scriverne la prefazione.
*un testo sempre - secondo noi e altri- solo apparentemente controverso, eppure appunto se letto simbolicamente precursore (e denuncia) di certo grande simulacro contemporaneo, leggi Umanesimo (pseudo) umanitario (pseudo) ovvero la filosofia (pseuda) orwelliana oggi dominante (con gli esiti di un mondo contemporaneo neototalitario e neomedievale incombente) alla base del famoso pensiero unico, omologante: che svela chiaramente il vero Power persino significante e strutturante, qualsivolgia opzione ideologica, conservatrice o progressista, del nostro tempo, al di qua e al di là, verticale o orizzontale, sincronico o diacronico, qualsivoglia Capitalismo o Socialismo. Oggi il Power, in nome del Pensiero Unico, è semplicemente il famoso Uomo Massa inteso come Rete sistemica e persino de.sistemica (leggi in certo senso Matrix.. e-o  Big Data), dinamiche e flussi  soprattutto inconsci e subliminali, la grande macchina in certo senso "classica" come in-determinismo sociale...   Il giovane Vaj, analisi poi perfezionate nei successivi lavori Biopolitici, ripartiva dalle pagine anticipatorie e sovversive di Marcuse stesso contro il falso umanesimo ( e Nietzsche sullo sfondo...),  critica stessa alta postmoderna sviscerata come forse ancora nessuno da un certo Baudrillard. E gira e rigira per un umanesimo scientifico e desiderante del nostro tempo, postumano dopo il moderno, un postmoderno Altro..,, liberando sia l'umanesimo giudeocristiano dalle vulgate umanitarie antiprogressiste, sia i nostri Altri archetipi pagani, alla base della Civiltà occidentale, intesa in senso futuristico transeconomico, come proprietà emergente, nonostante tutto, storico sociale e alla luce dell'evoluzione sociale scientifica e darwiniana (o memetica, l'opposto di certa pretesa vulgata darwiniana stessa sociale del novecento...), dimensione "artistica", leggi avanguardie (ma anche protoavanguardie...) inclusa.

https://www.amazon.it/Indagine-sui-diritti-delluomo-Genealogia/dp/1520395817/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1485004317&sr=8-1&keywords=stefano+vaj


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...