Passa ai contenuti principali

ELOGIO DEL RUBINETTO


Da: Circolo Culturale Excalibur  

 

 

 

ELOGIO DEL RUBINETTO


 

 

Fino a qualche decennio fa si beveva l'acqua del rubinetto poi, non si sa bene come, è incominciata a diffondersi l'idea che l'acqua di casa fosse poco sicura o, addirittura, non potabile. E da allora, spinti dalla pubblicità martellante che millanta presunte proprietà terapeutiche, tutti a riempire il carrello del supermercato con confezioni di acqua cosiddetta "minerale".

Se ci domandiamo cosa ha in più l'acqua in bottiglia rispetto all'acqua del rubinetto la risposta è: nulla, assolutamente nulla. Solo il costo.

Anzi, dal punto di vista igienico, l'acqua che giunge nelle nostre case è molto più sicura dell'acqua confezionata in quanto costantemente controllata dai laboratori chimici dell'Asl e disinfettata da piccole quantità di cloro. L'acqua del supermercato invece, non essendo sotto vuoto ed essendo stata imbottigliata in ambiente non sterili, contiene quei batteri e microorganismi presenti nell'aria che quando le bottiglie sono stoccate in estate sotto il sole, si moltiplicano rendendo l'acqua "della salute"  stagnante e tutt'altro che salutare.

A differenza dell'acqua di montagna, che altro non è che acqua piovana la quale scorrendo in superfice è resa minerale dall'abrasione delle rocce, l'acqua delle falde acquifere diventa pura grazie all'azione filtrante del terreno che l'arricchisce di quei sali minerali indispensabili per il nostro organismo.

Senza alcun ritegno e ritenendoci tutti degli sciocchi, una nota casa distributrice si è inventata l'acqua "povera di sodio": In pratica acqua distillata (quella che usiamo per il ferro da stiro).

A parte il fatto che demonizzare il sodio naturale è da criminali in quanto indispensabile per i normali processi fisiologici del nostro organismo(1), privare un litro di acqua naturale di quei pochi microgrammi di sodio è come togliere un granello di sabbia da una spiaggia. Qualunque alimento assumiamo, sia esso di origine vegetale o animale, contiene sali minerali tra cui sodio.

Il sale di cucina che rende saporiti i nostri piatti altro non è che Cloruro di… Sodio (NaCl) che scomposto libera Cloro e, perlappunto, Sodio. Che senso ha bere acqua povera di sodio quando qualunque alimento assumiamo ne contiene, in proporzione,  a tonnellate?

Se vogliamo gustare un'ottima e sicura acqua frizzante basta un semplice gasatore, un apparecchietto da tenere in cucina che introduce nella bottiglia di acqua del rubinetto la quantità desiderata di bollicine. Eviteremmo anche la seccatura di smaltire le bottiglie di plastica.

Non facciamoci abbindolare dalla pubblicità e affidiamoci alla natura che sa come mantenerci in salute.

Gianfredo Ruggiero, presidente Circolo Culturale Excalibur

 

 Nota

1)    Il sodio riveste un ruolo fondamentale nel nostro organismo. Per esempio lo troviamo nei processi di trasmissione elettrica del sistema nervoso, nelle strutture cellulari, insieme al potassio regola il bilancio idro-salino dell'organismo, è presente nelle ossa, nei denti, nella cartilagine. Non a caso alle persone debilitate in ospedale si somministra la cosiddetta soluzione fisiologica costituita da acqua e sale. Chiaramente, come per tutto ciò che ingeriamo, un suo eccesso o una sua carenza provoca effetti negativi.

E' disponibile il libro di Gianfredo Ruggiero "ECOLOGIA SOCIALE". Per informazioni cliccare QUI


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...