Passa ai contenuti principali

Network Centro Leonardo da Vinci: sinergia tra il gruppo di Davide Foschi e Pierfranco Bruni (Intervista a Foschi)

Martedi scorso  / FEBBRAIO '17, vedi link video in fondo, incontro speciale su Pirandello (Sciamano...) di Pierfranco Bruni al Centro Leonardo da Vinci di Milano, fondato e diretto da Davide Foschi, laboratorio culturale dell'avanguardia metateista sempre da Foschi diretta e fondata e oggi promotrice sempre più virale di un Nuovo Rinascimento futuribile e neotradizionale (in senso archetipale e neovaloriale, la virtù renaissance magari di un Nietzsche o Spinoza o lo stesso ineguagliabile Leonardo da Vinci). Avanguardia atipica controliquida e per una nuova estetica oggettivante non distante da certo stesso nuovo futurismo contemporaneo. Bruni introdotto ottimamente  da Stefania Romito ha attraversato da par suo lo stato delle cose culturali oggi in divenire e ardua navigazione Altrove, dimostrando con  pensieri e sguardi diversi spettacolari colmi di stupore e imprevedibili non solo la complessità metaculturale del mondo attuale, a volte misconosciuta, pure delle connessioni storiche transtemporali che dribblano sociologie o estetiche o antropologie manieristiche spesso diffuse.  Tra alchimia precibernetica e futurismo conoscitivo, un altro mediterraneo  e altri focus Bruni  ha dimostrato un Pirandello non scolastico o prevedibile ma vivente, pulsionale e anche metateista ante litteram, il divenire danzante in Pirandello, vero e proprio nuovo archetipo moderno nobile, della dialettica Assenza e Presenza, alla ricerca della Forma dell'Essere  e del Sé  Identità, come ben puntualizzato dallo stesso Foschi nella sua introduzione e dialogica.  Cosi Foschi retrospettivamente amplifica l'evento letterario. 

 
D - Il noto Bruni nel Centro da Lei diretto: il Metateismo è anche letteratura oltre che arte contemporanea?

R- DAVIDE FOSCHI Il grande movimento culturale del Nuovo Rinascimento, nato dall'avanguardia artistica del Metateismo e dalla pubblicazione del suo Manifesto, vuole essere proprio l'esempio della forza della condivisione tra tanti cittadini, professionalità, talenti artistici e letterari, rappresentanti del mondo scientifico, istituzioni, uniti dai principi neoumanistici volti alla riscoperta della centralità della vita, della cultura e dell'essere umano in genere. Non più quindi una semplice ripresa del passato rinascimentale ma uno sguardo verso il presente e il futuro. Gianfranco Bruni è perfettamente inserito in questo contesto, ne abbiamo parlato proprio in occasione della presentazione a Milano del suo libro su Pirandello, in una delle sedi del Network culturale del Nuovo Rinascimento. Una sinergia prfonda, con un termine che amiamo entrambi, alchemica.

* a cura di R. Guerra

VIDEO 2

 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...