Passa ai contenuti principali

MAROCCO, ISLAM E LIBERTA' DI RELIGIONE

Con una decisione che è da ritenersi storica il consiglio Supremo degli Ulema del Marocco ha ritenuto lecito per un cittadino marocchino il cambiare religione e in subordine la consacrazione della pluralità delle professioni di fede nel Paese maghrebino. L'evento rientra nell'ampio dibattito sulla laicità che interessa in profondità la società marocchina.  Il Marocco, nonostante la prevalenza della religione musulmana, per lunga tradizione, ospita, infatti,altre confessioni in un clima di apertura, di tolleranza e di intelligenza, che risale ai grandi filoni della filosofia araba, rappresentati in particolare dagli insegnamenti di Ibn Rushd (l'Averroè dei Latini), il celebre pensatore andaluso, maestro di Dante e dell'Europa moderna. A nessuno sfugge il carattere politico di questa decisione che fa il paio con l'istituzione di una scuola di imam da frequentarsi nel nome della tradizione e ad un tempo dell'innovazione, con un modello spirituale che il Marocco esporta nel resto dell'Africa, anche in forza della nuova politica africana inaugurata dal sovrano Maometto VI in occasione di un tour assai significativo svoltosi negli ultimi mesi nelle principali capitali del Continente. La partnership di Rabat con i Paesi a sud del Sahara si coniuga con la vocazione universalistica del regno marocchino e dei suoi legami naturali con l'Europa, oltre che con la secolare  esperienza di convivenza di genti diverse che il Marocco coltiva dall'epoca fenicia e poi romana: da non dimenticare la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1985 a Casablanca, regnante Hassan II, padre del presente re.  Di rilievo in Marocco è pure da registrare la forte influenza ebraica che riporta in patria ogni anno dal vasto ecumene giudaico mondiale schiere non solo di ebrei marocchini, ma anche di soggetti di origine e formazione ebraica, desiderosi di immergersi nel patrimonio di costumi e di idee che l'ebraismo ha lasciato in quella terra, come viene evocato dalla presenza di un importante Museo Ebraico.. Le coraggiose riforme costituzionali avviate dall'attuale monarca nel nome di un sistema istituzionale fondato sulla separazione del potere di governo da quello di regno della corona, si pongono come un fattore di stabilità e di equilibrio in una realtà che appare in movimento e si sforza faticosamente di colmare le lacune che permangono nel corpo sociale. La minaccia radicale e fondamentalista, non viene certo meno con la politica del re e del governo eletto democraticamente, ma il Marocco ha saputo finora starsene lontano grazie ad un apparato di sicurezza di prim'ordine e ad un attenta gestione delle possibili situazioni di crisi. La stessa lingua marocchina che mette a latere l'arabo che è conosciuto solo dai circoli colti e dai media lascia spazio alle parlate berbere che hanno ricevuto a loro volta il diritto ad essere insegnate e ad un tempo parlate e scritte in una sorta di pluralismo che il re MAometto VI persegue nel solco di un antichissima convivenza. Sull'argomento rimando agli altri miei articoli pubblicati sul web, tra i quali quelli ospitati da Asino Rosso.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...