Passa ai contenuti principali

Simbologie dell'Islam e delle sue divisioni settarie nelle stampe. La battaglia di Kerbala.

Per comprendere adeguatamente le attuali tensioni in seno all'Islam, pur tenendo conto delle stimolazioni esterne a quel mondo, prevalentemente riconducibili alle manovre della politica internazionale, non è male osservare le diverse stampe didascaliche, riflettendo sulla mitologia dei significati e dei simboli di un confronto spesso in Occidente poco comprensibile. Ho avuto modo di prendere visione di una celebre stampa che evoca un evento basilare nella storia dei musulmani, la battaglia di Kerbala, nodo centrale nei crocevia delle ideologizzazioni trans-islamiche. Si tratta di un tema apparentemente remoto, ma segnato da straordinarie valenze attuali. Tale stampa, di grane formato e concepita per i cantastorie che la illustrano a voce, riquadro per riquadro. In alto si nota  il campo di battaglia di Kerbala:le tende, le frecce, le scimitarre incrociate, creano una composizione animata che riesce con notevole suggestione epica e mistica a rievocare la battaglia senza raffigurare i combattenti. Al centro, in alto, la rosa rossa più grande simboleggia Hossein, primo fra i martiri, a sinistra il suo cavallo, inseguito invano dalle frecce dei nemici. Sull'angolo di destra, la carovana di Hossein in viaggio, prima di cadere nell'imboscata nemica; la pista è quella che va da Kufa a Sham, in Iraq, costeggiando l'attuale Eufrate. Le didascalie suppliscono all'assenza dei personaggi e completano gli episodi sinteticamente evocati. Così, due spade incrociate raccontano un duello, e le didascalie ci dicono i nomi dei contendenti. Al di sopra della carovana dei cammelli, si vede un otre d'acqua trafitto da frecce che suggerisce l'episodio dei cinque bambini morti assetati. I loro nomi sono scritti sulle piccole cinque rose al margine destro dell'accampamento. Si tratta di spunti che i cantastorie sanno elaborare e sviluppare ampiamente. In basso i martiri di Kerbala. La teoria di cammelli e di rose rosse infisse sulle lancia simboleggia i martiri, i cui nomi sono scritti al centro di ciascuna rosa. La rosa più grande rappresenta il Primo Martire (shiita). Hossein. I martiri di Kerbala, simboleggiati dai cammelli che ritornano senza cavaliere e dalle rose con i rispettivi nomi. La rosa più grande porta scritto "Imam Hossein". Ancora segue la visione del cavallo di Hossein sul campo di battaglia di Kerbala, inseguito dalle frecce nemiche. Il cavaliere è simboleggiato da dalla mano che impugna la scimitarra, in osservanza al divieto coranico di rappresentare la figura umana. A sinistra si scorge il mausoleo di Kerbala. Si nota nuovamente, poi, il cavallo di Hossein sul campo di battaglia di Kerbala. Sulla sella è posato l'elmo del cavaliere; al fianco del cavallo sono appesi lo scudo e la spada. Il fiume che scorre alle sue spalle è l'Eufrate (al-Furt). Sulle sue sponde, gli accampamenti rivali degli hashemiti e degli omayyadi. Una simbologia a tutto tondo che rappresenta l'inzio del dissidio tra sunniti e shiiti. Seguiranno altre simbologie soprattutto di derivazione persiana, che esalteranno al massimo il martirologio shiita. Se ne parlerà in altre occasioni.
Casalino Pierluigi, 19.01.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...