Passa ai contenuti principali

Marinetti 70 (Armando editore) 1944-2014

 

Da  Marinetti 70, Sintesi della critica futurista (Armando editore, per l'anniversario della scomparsa di Marinetti, ma non del Futurismo), a cura di Antonio Saccoccio (Univ. Tor Vergta Roma e ricercatore ciberculturale e Roberto Guerra (poeta e attivista futurista e futurologo) ecco in esclusiva il testo di quest'ultimo, estratto, dal titolo significativo e programmatico sul Futurismo dopo Marinetti e la sua Continuità aggiornata all'era informatica:
Marinetti e il Futurismo 1944 2014

Sorvolando l'arte dal secondo dopoguerra ad oggi è facile constatare

dove siano finiti Marinetti e il futurismo: le espressioni artistiche più importanti

e universali evocano di frequente l'impronta futurista, naturalmente sviluppata con esiti autonomi. Il motivo è banale: il futurismo lanciato da Marinetti fu una novità radicale rispetto alla tradizione (non solo artistica), anno zero, archetipo moderno con cui l'arte post-futurista, consapevolmente o meno, si è trovata a fare i conti. L'idea-chiave è proprio l'estetica della macchina futurista: tutt'oggi viviamo in una cultura tecnologica o della macchina da cui – inquinamento o meno – è impensabile uscire senza regressioni e involuzioni sociali. II futurismo è nato come arte d'anticipazione del futuro possibile e desiderabile, non certo alienante. Marinetti, piaccia o no, fu chiarissimo:

«Il proletariato dei geniali, collaborando collo sviluppo del macchinario industriale,

raggiungerà quel massimo di salario e quel minimo di lavoro manuale che, senza diminuire la produzione, potranno dare a tutte le intelligenze la libertà di pensare, di creare, di godere artisticamente»

(....) In Italia, dopo il rogo futurista degli anni post bellici, certa tensione futuribile trova eco nei "teorici" delle avanguardie più recenti: Barilli,Spatola, Pignotti, Dorfles, Vergine, Munari, Bonito Oliva, Alinovi, persino Sgarbi; e poi Strano, Rella, eco a livello più "filosofico". ad essi vanno aggiunti i critici che coraggiosamente hanno liberato il futurismo dalle sciochezze del secondo dopoguerra: i vari Verdone, Apollonio, Benedetto, Lista, De Maria, Crispolti, Tallarico, Pinottini, Grisi, Curi,Bertoni, Agnese, Di Genova, Salaris, Zoccoli, ecc.

(...) Marinetti è – con uno slogan – il Darwin dell'arte contemporanea;i futuristi sono i darwinisti, oggi neodarwinisti al passo con le altre invenzioni evolutive dell'arte contemporanea. Neodarwinisti, o magari, dopo la Internet Revolution, sono oggi net.futuristi o transumanisti, come attestano dagli anni Duemila pubblicazioni su riviste, libri, manifesti, performance, cd, video, convegni (Futurismo 100 live, Ferrara, 2009; Transvision, Milano, 2010; Eredità e attualità del futurismo, Roma, 2013): poeti, sociologi, ricercatori digitali..... (A.Saccoccio, R. Campa, V. Conte, R. Guerra, S. Balice, G. Giorgetti, oltre ad A. Fiore Ufagrà, S. Giovannini, G. Cecchini, P. Bruni etc.).


«Tutti i Futurismi del mondo sono figli del Futurismo italiano»


(*Elenco autori -contributi di Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Simona Cigliana, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Di Genova, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Vitaldo Conte, Massimo Prampolini, Patrizio Ceccagnoli, Giancarlo Carpi, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Massimo Duranti, Francesca Barbi Marinetti. Antonio Saccoccio, Roberto Guerra).


INFO da La Notiziah24 Roma

http://www.avanguardia21.it/catalogo/libro/marinetti-70-detail

http://armando.it/marinetti-70

http://www.italiannetwork.it/news.aspx?id=26979








Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...