Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana: Sardegna, Oristano, VILLA VERDE: 27.01 /08.02 11 GIORNI DI MEMORIA.

L'attività che si ripropone vuole ricordare con mostre convegni e proiezioni quello che fu uno dei più grandi drammi del così detto secolo breve la Shoah. La Biblioteca Gramsciana e L'amministra zione Comunale si avvarranno della collaborazione oltre che dell'ISTASAC del Servizio civile del Comune di Villa Verde.L'attività si svolgerà fondamentalmente su quattro ambiti: quello della mostra di carattere documentario-storico, quello artistico, quello della convegnistica e l'allestimento di una piccola biblioteca tematica . L'attività partirà da martedì 27 sera alle 17,30 con l'inaugurazione della mostra.

Mostra: Progetto Euthanasia. Sterminate i disabili.
27.01.2015-08.02.2015

Nella sala consiliare del comune, che ospiterà tutti gli incontri sarà allestita una mostra percorso educativo a cura dell'Associazione di studi storici Olokaustos dal titolo " Progetto Euthanasia. Sterminate i disabili ".
La Mostra, verrà inaugurata Martedì alle 17,30. Sarà aperto nei seguenti giorni con visita guidata a cura della Bgo e del servizio civile del comune di Villa Verde col seguente orario:
Martedì 27: 17,30-20,30 - Mercoledì28 / Giovedì 29 / Venerdì 30: 9.00 - 13.00 - Sabato 31: 16,00-19,00 - Domenica 1: 16,00-19,00
Lunedì 2: 9,00-13,00 / 15,00-19,00 - Martedì 3: 09,00 – 12,00 - Mercoledì 4 / Giovedì 5 / Venerdì 6: 9.00 - 13.00 - Sabato 7: 16,00-19,00 - Domenica 8: 16,00-19,00

Biblioteca tematica sull'olocausto.
27.01.2015-08.02.2015

Sempre nei locali della sala consiliare verrà allestita una piccola biblioteca tematica, dove i visitatori potranno approfondire le tematiche attinenti con l'olocausto e le ideologie e i governi che lo hanno generato. Inoltre sarà possibile vedere e ascoltare supporti audiovisivi che trattano dell'argomento.

Incontro con Nando Tagliacozzo e  Alla Lavagna artisti con Elio Moncelsi
02.02.2015-03.02.2015

Lunedì 2 Febbraio 2015 alle ore 18,00 e Martedì mattino per le scuole ci sarà la presenza di Nando Tagliacozzo. Tagliacozzo aveva 5 anni la mattina del 16 ottobre 1943: la sua famiglia viveva fuori dal ghetto, all'alba arrivarono i tedeschi che però bussarono dalla nonna e non a casa sua. Portarono via la nonna, di 80 anni, lo zio, il fratello del padre, di 43 e la sua sorellina, Ada di 8 anni. Non li avrebbe più rivisti: passarono prima due notti al Collegio Militare e poi salirono su quel vagone merci che li avrebbe portati ad Auschwitz. Il resto della famiglia riuscì a sottrarsi alla cattura: Nando con la mamma e l'altra sorella furono accolti dal convento delle Suore del Preziosissimo Sangue, le suore di Maria De Mattias che li tennero fino al giugno successivo, nascondendoli dai rastrellamenti. Il padre fu ospitato da amici: ma proprio uno di quegli amici lo denunciò alla polizia fascista che lo arrestò. Sarebbe morto ad Auschwitz nell'ottobre del '44, insieme ad altri duemila ebrei romani. . Nando Tagliacozzo, ingegnere, si occupa di "memoria della Shoà", in particolare nel mondo della scuola. Per le scuole, e nelle scuole, svolge essenzialmente tre diverse attività: incontri nelle scuole con i ragazzi e con i professori; prepara materiale per gli insegnanti; organizza seminari di aggiornamento per gli insegnanti. E' autore del libro : Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei per conoscere, per capire, per insegnare. Dalle 15 sino alle 19 del 2 Febbraio Elio Moncelsi artista nuorese disegnerà sulla lavagna nel tradizionale appuntamento de Alla lavagna artisti sul tema della shoah.
Segreteria organizzativa: bibliotecagramsciana@libero.it - 3493946245
Comune 0783939000
 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...