Passa ai contenuti principali

La conoscenza delle intenzioni e delle condizioni del nemico

Come Odisseo e Diomede scivolarono nottetempo, in profondità, nel campo troiano per conoscerne le intenzioni, al fine di sbloccare lo stallo tra le due parti contrapposte impegnate nella guerra di Troia, così SunTzu, antico maestro cinese della guerra scrive quanto sia stupido attendere l'esito del conflitto, senza utilizzare del denaro per affidare a qualcuno il compito di avere notizie decisive sulle intenzioni dell'avversario, sulla sua forza e sui suoi punti deboli. Un simile quadro di potenza si ebbe nella Grecia classica, intorno al 491 a.C., e anche nell'Europa alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, ma anche, in larga misura, successivamente. Ed è proprio quanto uno stato sa dell'altro, grazie alle sue informazioni, spinge ad atteggiamenti e comportamenti che impediscono una risposta efficace del nemico. E oggi non solo in guerra, ma anche in economia. Nel 1914 i tedeschi sapevano dai loro informatori che il Belgio si sarebbe prestato a fare da base di manovra per le potenze dell'Intesa contro di loro e anche per questo invasero quel paese vicino, violandone la neutralità Tali notizie vennero rese di pubblica ragione dai bolscevichi, dopo la Rivoluzione d'Ottobre, rivelando i carteggi della Russia zarista anche su tale questione. I tedeschi preferirono dunque rovinarsi la reputazione e fecero comunque la mossa, sfidando le conseguenze della propaganda avversaria, Qualcosa di simile avvenne durante la guerra fredda tra la Russia sovietica e l'Occidente. L'intervento sovietico in Afghanistan avvenne per frenare la minaccia fondamentalista rappresentata da Teheran, dopo la Rivoluzione Islamica e diretta verso l'Asia sovietica. L'azione fu un errore, perché lungi dal bloccare l'influenza iraniana, suscitò lo svilupparsi del radicalismo islamico ultra-ortodosso di marca sunnita spinto dall'Occidente contro Mosca. In ogni caso tali considerazioni degli stati non sono fondate sulla base di prerogative geografiche, ma in ragione degli interessi. In altri termini si tratta di divisioni di natura trasversale e che la lealtà di chi fornisce notizie vincenti alla propria o alla parte contraria è più legata all'appartenenza a questo o a quel ceto, a questo o a quell'altro convincimento politico. La conoscenza delle intenzioni e delle condizioni del nemico, per concludere, passa attraverso diverse valutazioni. In una pagina di grande lucidità politica, un oligarca greco, che potrebbe essere Crizia, spiega quale sia la sola speranza per gli uomini della sua fazione: fortunatamente - dice- Atene, dove è il popolo che comanda, non è un'isola, altrimenti sarebbe impossibile aprire le porte al nemico durante le guerre civili. Una coerenza che può essere seguita anche dai loro avversari.
Casalino Pierluigi, 18.01.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...