Passa ai contenuti principali

Kitty ad ogni costo

Redazione


Kitty ad ogni costo, come una saga familiare, si apre con la narrazione delle vicende che precedettero la nascita di Concetta Vinciguerra e che, come vedremo, non sono raccontate a caso. La madre e il padre, sposi per via di un matrimonio riparatore, la Sicilia, così misteriosa e pittoresca, ma anche tremendamente dura e ostile, il nonno, assimilabile a un antico patriarca dalla numerosa famiglia. Questi gli ingredienti all'apparire nel mondo della piccola Kitty, chiamata da tutti, a Piazza Armerina dove trascorse l'infanzia, “La straniera”. Era già una diva in erba, ma quei genitori soffocarono sul nascere i suoi sogni, fino a imporle un matrimonio con un uomo che conosceva appena. A quindici anni la ragazzina, senza aver mai conosciuto l'amore, si ritrovò moglie e, poco dopo, madre di un maschietto. Il suo destino pareva segnato, la sua vita risucchiata nella voragine scura della rassegnazione, al pari di tante altre donne di quella strana terra. Ma la straordinaria bellezza e l'altrettanto fuori dal comune grinta fecero il miracolo. Concetta, che già aveva cambiato il suo nome in Kitty, un bel giorno lasciò dietro di sé tutto il dolore e la tristezza e si trasferì nelle più importanti metropoli d'Italia a tentare la via del successo. Aveva con sé solo una valigia piena di sogni, non sapeva bene come, né cosa sarebbe andata a fare, ma in breve si ritrovò modella e attrice, catapultata in una realtà popolata di personaggi famosi, begli abiti, gioielli e locali alla moda. Lasciò troppo presto la sua carriera per inseguire l'amore e per un po' visse una favola con il suo principe, il ricco e affascinante Ennio. Il lieto fine per la coppia fu rovinato da una tremenda piaga: il gioco d'azzardo. Un nuovo periodo buio per la nostra eroina, ma fu proprio allora che, accompagnando il figlio (che stava intraprendendo la carriera di musicista) in tournée a Londra, conobbe John Lennon e visse con lui una meravigliosa, intensa fiaba...
Ma la storia non era ancora finita e Kitty si trovò, in seguito, ancora a crollare e risorgere molte volte, per insegnare al lettore che non bisogna perdersi d'animo; mai.

Il libro Kitty ad ogni costo, uscito a settembre 2014 per i tipi di David and Matthaus in “Nude e crude”, la divisione editoriale che raccoglie opere scritte da donne che si raccontano senza gli schermi e le patinature che spesso le storie al femminile portano con sé, è straordinario perché, pur con i toni e il linguaggio di un romanzo, narra una storia completamente vera, dall'inizio alla fine. Per poterlo ultimare sono state necessarie quattro mani e due teste. Da una parte quelle della protagonista, Kitty Vinciguerra, che, con estrema lucidità e trattenendo a forza le emozioni che ricordare le procurava, ha esposto i fatti e gli eventi, descritto i personaggi, palesato le sensazioni. Dall'altra quelle della scrittrice Laura Corsini che ha avuto il difficile compito di tradurre sulla carta ogni sfumatura, cercando di mantenere una filologica aderenza alla verità, senza dimenticare l'aspetto coinvolgente che ogni romanzo che si rispetti deve avere.

Era poco più che una bambina, eppure veniva già dilaniata da una realtà in cui si sentiva fuori posto e che la sbranava pezzo a pezzo, che avrebbe fatto di tutto per piegare la sua testa altezzosa, sgretolare i suoi sogni ambiziosi e irraggiungibili”.

info  
David and Matthaus
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...