Passa ai contenuti principali

Urfuturismo: Sandro Giovannini, Opere complete Poesia

http://www.ilcobold.it/piazza1/biblioteca/sandro-giovannini-poesie-complete-1960-2013-2006

Sandro Giovannini, Poesie Complete (1960 – 2006), Heliopolis Edizioni, 2007

Ettore Bonessio di Terzet
In nome del grande Zio Ez
dimenticandoci per un po’
dell’ipovedente Borges


Questo libro totale di Giovannini è uscito nel 2007, nelle sane e formalmente inappuntabili Edizioni Heliopolis. Mi fu inviato da Sandro Giovannini  senza la richiesta di una “recensione” (sic - le recensioni non esistono se non nei giornaletti quotidiani o in due minuti ebraici per far fare brutta figura - ah aha - all’autore del solito inutile romanzo con plot psicologistico come se fossimo ancora nell’800). L’ho lasciato tra gli altri libri pervenuti e finalmente con un ritardo cronico - niente aion - ho iniziato a palpeggiarlo, a rigirarlo, sfogliarlo, a leggere qua e là, poi ho guardato l’indice, alcune parti che mi davano conoscenze nuove o miglioravano le mie informazioni, a tal punto l’ho prestidigitalizzato che è diventato un mio libro. Lo tengo sempre vicino a me e mi dispiace solo che non ci sia la dedica dell’autore.
 Poeta, narratore, uomo di cultura, leonardesco e michelangiolesco ente, anarchico, cristiano, carabiniere, organizzatore culturale, uomo d’amore, uomo di penna, uomo di colori e graffiti, inventore editoriale? Chi è Sandro Giovannini che conosco bene quale gentiluomo e uomo di parola. (sarebbe dovuto essere sufficiente, se fossi più intelligente)
Giovannini è un uomo intelligente e libero che - è scritto nel cielo stellato di costellazioni - soffre per  gli uomini che tradiscono, che non tengono la parola data che sono indifferenti alle proprie ed altrui azioni, soffre per il calpestio  feroce e silenziosa sulla cultura, su quella italiana, per la dimenticanza che libertà cultura responsabilità correttezza sono simili se non sinonimi, soffre per l’imbecillità di amici e non amici, per la sciatteria dell’Italia - ma che cosa ti aspetti da un Paese “liberato” con l’aiuto della manovalanza mafiosa (due volte - 1960/1943) da un massone repubblicano confusionario e consegnato ad altro massone monarchico calcolatore, sotto l’ala speculativa della massoneria inglese? -
Queste poesie complete me le sono lette e rilette per non farmi sfuggire niente, ma quasi tutto mi sarà sfuggito, non per travisamento, ma perché è un’opera d’arte totale, la summa di una persona che si è relazionata con i viventi e respiranti del mondo per quantità, soprattutto per qualità  profonda di intelletto e cuore uniti, in continuo discorso, in una conversazione alta dove il cuore chiede le ragioni della mente e questa chiede al cuore (non sentimental-borghese, ma un cuor che ascolta clinicamente) come si possono comporre le conoscenze conquistate, come si possono mettere in relazione tra di loro e gli altri enti senza ucciderle classificandole in scaffali ammuffiti.
Poesia complete? Ma è un inganno!
Dentro questo volume c’è Giovannini che chiude un’epoca per aprirne una nuova, attraverso diverse e fruttifere stagioni,  perline di un gioco che si conclude con la formazione di una collana multicolore con toni rossi  azzurri gialli schizzati da velature di grigio, senza mancare di bianco e di verde.
Un bell’inganno.
Solo in apparenza sono poesie, sono le memorie di una vita vissuta al meglio - Vasco Rossi al confronto rimane con le bollicine in gola - sono la testimonianza di una esistenza piena, di relazioni incardinate anche quando un termine di esse sembra essersi dileguato, un’esistenza non inutile in questo mondo inutile. Un’esistenza che ricorda gli amici in vita e in morte, un canzoniere, gli amori viventi e smemorati, le sfide politico-esistenziali vinte e perdute, niente rimpiangendo se non quelle inesattezze che lo hanno allontanato dalla testimonianza e dallo specchio che rimanda dignità e pochissimo Dorian, ninte Narcisso. E’ un libro che testimonia, nelle varianti e nelle variazioni tematiche ritmiche, negli scarti lemmatici, nei balzi furiosi verso altezze inospitali, negli improvvisi liciniani che ti aprono a vedute del tutto inaspettate, per ritornare - torsi e tondi buonarottiani - al Grande Mito che tiene tutte le parti in sé, che tiene unito l’Uomo in  sé, principe ferito che si desidera per il Tutto, sapendo – avendo sapienza che amore non è amor per… - che il mondo non va rigettato, ma controllato e saputo, e attraverso l’azione poetica posto dinanzi alle sue brutture, per tentare - eliottianamente - di significare tutto quello che si poteva e si doveva (illudendosi audenianamente?) ognuno secondo il proprio genio - dna - alla conquista della Poesia che non migliorerà forse il mondo, certo darà all’Uomo una possibilità diversa dalle barbarie di una vita tutta sensi sensazione animalità.


Il vero slancio
il vero taglio       la vera passione
ti viene da loro

tu non porti che una misera luce
disperatamente difesa nella notte
e non hai che questo

ma questo
ti apprende
ad essere
oro nel degrado
porpora nella notte
cardine

ne renderò testimonianza
ed a me stesso ne sarò prova?

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...