Passa ai contenuti principali

Alan Fabbri alla conquista della Regione ex Rossa e dello Spread kattokomunista...

Padania

Banchetti per raccogliere le firme a sostegno della lista del Carroccio. Gazebo per distribuire i primi pieghevoli e i volantini che presentano alla gente la linea politica della Lega per la nuova Emilia-Romagna. Così nella terra rossa per eccellenza è iniziata la corsa del Carroccio alle regionali 2014.
In prima fila Alan Fabbri, il candidato Governatore della coalizione di centrodestra che sfida il vecchio modo di fare politica nel cuore della pianura Padana. Nella terra di Prodi e Bersani, ma anche di Delrio e della Kyenge, dove molti sono d'accordo con il programma e con le idee della Lega, ma non lo dicono pubblicamente perché hanno paura di ritorsioni. Una terra, insomma, che dopo Don Camillo e Peppone, sembra non essere cambiata. «Ma deve cambiare», dicono a gran voce i Giovani Padani che in questi giorni hanno imbracciato vanga e rastrello e sono andati in prima persona a dare una mano ai territori emiliani colpiti dall'alluvione. Quelli che oggi alle ore 11 Alan Fabbri visiterà in prima persona. Il sindaco di Bondeno e rappresentante della protezione Civile dell'Alto ferrarese è infatti atteso insieme a Fabio Rainieri, segretario nazionale della Lega Nord Emilia al centro unificato di Protezione Civile a Parma.
Qui, dopo un incontro con i volontari e con le forze dell'ordine visiterà le terre colpite dall'alluvione e incontrerà i cittadini. «Sarà l'occasione - spiegano Fabbri e Rainieri - per fare il punto della situazione e per incontrare i volontari e gli uomini delle forze dell'ordine che da giorni lavorano in mezzo al fango. A loro porteremo il ringraziamento della Lega Nord con la promessa che in regione metteremo a punto un serio progetto di valutazione del rischio per evitare che tragedie come quelle che abbiamo vissuto in questi anni abbiano a ripetersi». E proprio ai giovani, membri dell'Mgp e non, è andato il ringraziamento di Rainieri: «Grazie ragazzi. In un momento così delicato per la nostra terra e per la nostra gente vi ringrazio per non avere avuto paura di sporcarvi le scarpe e per esservi immersi nel fango fino alle ginocchia. Quello che avete dato è stato il migliore esempio che potevate dare a tutta la città. Tantissimi giovani armati di pala e di buona volontà che si sono messi subito a disposizione per liberare via Montanara e via Navetta dal fango e dai detriti che le hanno invase. Grazie anche a tutti i ragazzi che tramite Facebook e con il tam-tam on line, si sono aggiunti alle squadre dei tanti volontari per ripulire la nostra terra. Questo è il vero spirito emiliano: quello di una terra forte e capace di superare, unita, ogni genere di avversità. Quello spirito che in questi giorni i nostri ragazzi hanno saputo e voluto ricordarci. Grazie a tutti voi».
E la risposta dei giovani non si è fatta attendere. In tantissimi hanno infatti aspettato Alan Fabbri a Imola, città che il candidato governatore ha scelto come prima tappa della sua campagna elettorale. «Imola - ha detto Fabbri - è il cuore da cui partire, territorio simbolo che ci ricorda anche il motivo per cui andiamo a votare il prossimo 23 novembre, data la vicenda Terremerse e la condanna di Vasco Errani». Ma sempre con un occhio e un orecchio rivolto alle terre colpite dall'alluvione e dal terremoto che avranno un posto di rilievo all'interno del programma della coalizione. In primo luogo i temi della Sanità, della ricostruzione post terremoto e del dissesto. «Preoccupa - ha spiegato Fabbri - il taglio di 36 miliardi annunciato dal Governo, di cui 4 dalle Regioni e uno dai Comuni. Come al solito la politica degli annunci di Matteo Renzi penalizza ancora gli enti locali».
Quanto alla prossima campagna elettorale Fabbri assicura che sarà «semplice, tra la gente e per la tutela delle nostre attività produttive e dei diritti degli emiliano-romagnoli. Tra quello che le nostre imprese "devolvono" al Governo in termini di tasse e quello che poi ricevono indietro c'è un gap di 15 miliardi». Intanto Renzi promette, ma di queste promesse in Emilia-Romagna ancora nessuno ha visto nulla.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...