Passa ai contenuti principali

Pasolini e Berto: di Pierfranco Bruni

 


 

Pasolini non ha nulla da insegnare mentre Berto resta un maestro.

Rileggiamo la letteratura della speranza contro

le imposizioni del relativismo

 

 

di Pierfranco Bruni

 

 

Giuseppe Berto non amava la poesia e la narrativa di Pier Paolo Pasolini. Berto ha posto sempre al centro il concetto di persona e mai di "masse". Sempre la centralità della ribellione cristiana e mai del relativismo della leggerezza calviniana.

Berto è stato uno degli scrittori scomodi per la cultura laicista, che ormai occupa lo scenario della scuola italiana, ma è stato uno scrittore vero nella coerenza e nel coraggio della verità.

 

Quale è uno dei motivi per i quali non si studia negli Istituti superiori? Perché non ha mai accettato il conformismo relativista che proviene dai figli di Gramsci e dal relativismo progressista cattolico.

In quali Licei oggi è possibile creare un confronto forte tra la non consistenza narrativa di Pasolini e la forza narrativa di un Berto che va da "La Gloria" ad "Anonimo veneziano" sino a Il male oscuro"?

Persino dal punto di vista cinematografico, tra Berto e Pasolini, il confronto non regge.

La eleganza di "Anonimo veneziano" può avere un incontro – confronto con il Pasolini di "Uccellacci uccellini"? La grandiosità de "Il male oscuro" con Giancarlo Giannini può avere un confronto con l'orribile "Salò e le 120 giornate di Sodoma" che vidi e rividi nei miei anni universitari in una Roma infuocata tra lottacontinuisti e avanguardieoperarie mentre le Brigate Rosee erano "compagni che sbagliavano"?

 

Mi si dirà che sono tessuti culturali completamente diversi.

Certo, sono diversi. Perché in Berto c'è arte, letteratura, stile. In Pasolini c'è una costante ricerca e una caduta nella morte dell'arte e dell'estetica.

Io ho scritto tanto su Pasolini, ho scritto un libro sulla sua poesia in "lingua" di Casarsa, ma è solo su questo che si può intavolare un discorso e sui fenomeni della cultura popolare (con i quali lo stesso Berto si confrontava), tutto il resto è un navigare tra specchi scivolosi di pioggia.

Il Pasolini regista e scrittore o poeta non esiste. Non perché non conosca o non abbia studiato i suoi scritti. Tanto ho studiato Pasolini da non considerarlo un artista. E nulla mi dice dal punto di vista di un'estetica della bellezza. Già perché c'è anche una "estetica" del brutto.

 

Esiste l'intellettuale, il "profeta" nel leggere alcuni dettagli della storia. Ma non mi si venga a dire che "Accattone" è arte o "Il Porcile" è un film con sceneggiatura. La letteratura ha anche un compito educativo. Spesso lo ripeteva Giuseppe Berto. Spesso lo ripetono gli scrittori che vivono l'anima della parola e non la ragione dei linguaggi.

 

Mi auguro che ormai sia stata ben compresa l'icone del Pasolini proposto a generazioni che dal Settanta in poi hanno attraversato gli istituti scolastici. Ci vuole preparazione comparata quando si parla di letteratura e non supponenza o provincialismo.

Giovanni Reale, il filosofo scomparso, proprio in questi giorni, sosteneva spesso che l'anima ha una sua lingua ed è questa che educa.

Non posso pensare che ancora si possa insistere sul Vangelo di Matteo di Pasolini davanti alla straordinarietà di Zeffirelli o all'aborto del San Paolo del Pasolini, che mal conosceva le Lettere, davanti alla grandezza della scrittura di un Jacomuzzi con il suo Cristo in Galilea.

 

È arrivato il tempo che il laicismo sia messo a nudo da una cultura che ha una filosofia della speranza. Ormai l'egemonia cattocomunista imperversa, ma ha una fragilità che suona il "piffero" della debolezza.

Tra un centenario della nascita come quello di Berto (nato nel 1914) e un ormai trentacinquesimo anniversario della morte di Pasolini  (morto nel 1975) non si possono creare delle tagliature culturali e religiose e mi auguro che la scuola italiana, nei suoi vari territori, sappia leggere la storia e la letteratura, la vita e la filosofia della vita.

 

Pasolini non ha nulla da insegnare. Berto è un maestro e resta un maestro. Mi auguro che il mondo cattolico, quello vero, sappia fare delle scelte e suggerire la grandiosità della cristianità letteraria che da Ungaretti giunge sino a Berto, da Papini sino a Diego Fabbri.

La pedagogia della speranza e della provvidenza non è in un testo come "Petrolio" di Pasolini, ma in "Processo a Gesù" di Diego Fabbri. E qui ci sarebbe da fare una distinzione tra il linguaggio brutto e la parola bella per legare gli scritti superbi di Maria Zambrano su Benedetto Croce e su Pirandello.

 

Lungo questa strada si sviluppano i miei incontri dedicati a Giuseppe Berto e alla letteratura della profezia, come testimonio nel mio "Giuseppe Berto. La necessità di raccontare", contro la cultura del relativismo.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...