Passa ai contenuti principali

Scienza: I geologi contro i Politici del dissesto idrogeologico

Estense com

Dissesto idrogeologico: un allarme sottovalutato



"alla luce dell'ennesimo dissesto idrogeologico che ha colpito tragicamente le Regioni del Piemonte, Lombardia ,Liguria ed in maniera meno traumatica, ma sicuramente allarmante la Regione Emilia Romagna, L'Associazione Geologi della Provincia di Ferrara intende esprimere la propria opinione sull'argomento.

L'Associazione Geologi è cosciente che il lavoro svolto in ambito locale nel caso specifico da enti e autorità preposti al controllo ed alla salvaguardia di uomini e territorio è stato di grande impegno in rapporto alla disponibilità di mezzi , ma desidera evidenziare la necessità di una azione preventiva di regolamentazione, gestione e salvaguardia del territorio. Il dissesto idrogeologico è un problema ormai dibattuto da anni e regolarmente manifesta i suoi effetti sul territorio, a volte purtroppo in modo catastrofico.

L'attualità deve far riflettere su quanto sia impensabile e irresponsabile non sviluppare corrette politiche di programmazione dell'uso del territorio disattendendo ripetutamente normative di grande importanza, migliorabili, ma tuttavia valido strumento di garanzia.

Esiste infatti una serie di leggi (es. D.M. del 11.03.88 norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e criteri generali e prescrizioni per la progettazione – DPR del 10.09.82 n.915 in materia di discariche – legge Merli – Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.12.88 riguardante studi ambientali – Legge del 18.05.89 n. 183 riguardante norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo, e tante altre ….) che sono state e vengono ampiamente disattese, o se applicate, soltanto perché la legge viene interpretata come una imposizione burocratica e non come uno strumento che riassuma, ordina e tuteli reali condizioni di rischio.

Già in passato l'Associazione Geologi ha denunciato la mancata applicazione delle leggi vigenti ed ha promosso convegni e seminari sulle problematiche in oggetto, evidenziando anche la figura del Geologo quale tecnico qualificato per la prevenzione e gestione del territorio.

Il Geologo rappresenta infatti, una figura di professionista che spesso viene lasciato in disparte a favore di esperti di natura prettamente politica, salvo sentirne la necessità a disastri ambientali avvenuti come fosse merce rara. Auspicando infine di non dover in futuro riproporre alle autorità ed agli enti competenti problematiche di non garanzia della salvaguardia del territorio e dell'uomo causa la mancata applicazione delle normative vigenti, si ringrazia per lo spazio gentilmente accordatoci".

——————————————–

Le considerazioni sopra esposte, sono state da me scritte in occasione dell'alluvione del 1994 (riprese integralmente con le alluvioni del 2000) e pubblicate sul Vs. giornale, quando ricoprivo la carica di presidente dell'Associazione Geologi di Ferrara.

Come si può purtroppo constatare il contenuto di tali riflessioni risulta quanto mai attuale, basti pensare che in questi venti anni non è cambiato assolutamente nulla, le alluvioni si ripresentano puntuali. La natura ad ogni pioggia ci presenta il suo conto salato, stiamo raccogliendo il frutto di cinquanta anni e più di becera gestione del territorio.

Fino a quando ancora il territorio dovrà essere gestito da esperti incapaci di natura prettamente politica ?

Quanti morti e quanti dispersi ancora?

P.S. Questa volta anziché conservare copia cartacea dell'articolo salvo il file, così è già pronto per la prossima volta e non perderò tempo a trascriverlo. State sicuri che una prossima volta ci sarà, il nostro territorio è stato troppo trascurato. Non basterà la comunicazione via fax per segnalare maltempo in arrivo, occorreranno anni e anni di investimenti e duro lavoro, previo rimozione degli attuali responsabili della salvaguardia del territorio.

Dr. Geol. Antonio Mucchi

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...