Passa ai contenuti principali

Emilia Romagna: Intervista a Alan Fabbri, futuro presidente della Regione Rossa che fu

LA PADANIA
BY S. BOIOCCHI

Eletto nel 2009 sindaco di Bondeno, comune nel Ferrarese, ha dovuto affrontare la ricostruzione post-sisma. Nella comunità dei sindaci che ha gestito l'emergenza era una "mosca verde" che ha saputo farsi apprezzare e che ha portato avanti una serie d'interventi a tutela e favore della sua gente raccogliendo il plauso anche di molti avversari politici tanto che, nella scorsa primavera, è stato confermato con il 65% dei voti. E oggi, proprio Alan Fabbri è il candidato alla presidenza della Regione Emilia-Romagna per il centrodestra. Al trentaseienne sindaco di Bondeno il compito di tenere alta la bandiera del cambiamento in una terra che da sempre è ancorata a un vecchio modo di fare politica. Quello che affonda le radici in una logica di clientelismi e che, proprio in Emilia-Romagna, vede di fatto la roccaforte di voti del Pd. Alle prossime elezioni, Fabbri sfiderà Stefano Bonaccini (Pd) e Giulia Gibertoni candidata del M5S. «Cercheremo di dare un'alternativa al modello che ha governato in questi anni la Regione» ha detto Fabbri che, commentando la sua candidatura, ha aggiunto: «E' importante non solo per me, ma anche per la Lega che ha deciso di investire anche in questa regione e la considera una importante per il Nord Italia. Questo territorio si sente abbandonato dal governo centrale».
Sindaco, in una delle sue prime dichiarazioni da candidato presidente ha detto che si presenta "come alternativa al vecchio modello". Che cosa vuol dire?
«Voglio dire che la mia candidatura è alternativa al modello che ha contraddistinto la sinistra emiliana fino a oggi. Su molti temi, penso ad esempio ma non solo, al mondo imprenditoriale, alle Coop, alle politiche sull'immigrazione. c'è molta distanza tra il nostro modo di vedere le cose e il loro. Per una sorta di dogma ideologico la sinistra in Emilia-Romagna non vuole discutere di buona amministrazione. Io, invece, sono convinto sia giunto il momento sia dal punto di vista amministrativo che istituzionale, di dare all'Emilia il giusto riconoscimento che merita. Ad esempio chiedendo l'autonomia fiscale. E su questo, garantisco, che da governatore farò pesare molto la voce degli emiliani sul tavolo nazionale».
Un obiettivo ambizioso.
«E' quello che chiede la nostra gente e quello che serve all'Emilia-Romagna per guardare avanti. Abbiamo la grande opportunità di condurre, uniti, la battaglia per l'autonomia fiscale, per riscattare una terra che ha sempre lavorato e dato tantissimo, ma ha avuto indietro, fino ad oggi, solo briciole. La nostra è una regione evoluta e d'eccellenza, che non merita il trattamento ricevuto dagli ultimi governi, da Monti in poi. L'Emilia-Romagna, con i suoi distretti e le sue eccellenze, ha tutte le carte in regola per competere con le più avanzate regioni dell'Europa e del mondo».
Che futuro immagina per la regione?
«Ho in mente diversi temi che dovranno essere messi sul tavolo e che, non dovranno limitarsi alle parole ma - ovviamente - divenire realtà. Penso, oltre al tema dell'autonomia, al lavoro, alla sanità e alla ricostruzione post-terremoto. Le nostre imprese hanno bisogno di una mano, hanno bisogno di qualcuno che si metta al loro fianco, le sostenga e le aiuti a guardare avanti e a vincere la sfida che - va chiarito da subito -, non è una sfida del singolo imprenditore. Se vincono le nostre imprese vince la nostra terra. Altrimenti perdiamo tutti. Quanto alla sanità è necessario intervenire in maniera decisa e veloce affinché le liste di attesa si abbassino e arrivino ai livelli di Lombardia e Veneto. In merito alla ricostruzione post terremoto, invece, dobbiamo sburocratizzare il sistema della ricostruzione. Una ricostruzione che procede troppo lenta lungo il cratere emiliano che, è bene ricordarlo, è lungo 150 chilometri».
La versione integrale sul quotidiano

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...