Passa ai contenuti principali

Pierfranco Bruni nominato, dalla Regione Calabria, Presidente del Comitato per le Celebrazioni dello scrittore Giuseppe Berto nel Centenario della nascita

  

 

Pierfranco Bruni nominato, dalla Regione Calabria,  Presidente del Comitato per le Celebrazioni dello scrittore Giuseppe Berto nel Centenario della nascita

 

 

Pierfranco Bruni è stato nominato dalla Regione Calabria, con Decreto dell'Assessore alla Cultura prof. Maria Caligiuri, Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita dello scrittore Giuseppe Berto.

Un incarico e una nomina prestigiose per uno studioso che da decenni dedica scritti, libri, conferenze e trasmissioni andate in onda sulla Rai  analizzando i vari aspetti  dello scrittore nato a Mogliano Veneto nel 1914 e morto a Roma nel 1978, ma sepolto, per sua forte volontà in Calabria a Capo Vaticano.

Alla Calabria  Berto ha dedicato molte sue pagine, ma soprattutto ha scelto di vivere in Calabria perché nella gente, nella terra, nella geografia mare – terra ha sempre ritrovato il senso e la ragione del vivere e della scrittura.

 

"Sono molto onorato di questo incarico, ha sottolineato Pierfranco Bruni, anche perché le operazioni dell'Assessore  Mario Caligiuri hanno rivoluzionato culturalmente la Calabria nel fare e nel pensiero lungo il tracciato di una antica eredità storico - letteraria. Un merito umano e professionale che va a Caligiuri".

 

Il Comitato, presieduto da Pierfranco Bruni, che ha rivestito già ruoli istituzionali, (ha presieduto due Comitati nazionali del Mibact) e per la promozione della cultura nei Paesi esteri, punta a valorizzare l'opera di Berto e analizzando il suo amore per la Calabria e per una Magna Grecia che porta nel proprio essere l'identità del Mediterraneo, come spesso afferma lo stesso Pierfranco Bruni.

 

L'Assessore Caligiuri, puntuale nelle sue iniziative per la promozione della cultura in Calabria, ha scommesso fortemente sulla figura di Giuseppe Berto e con le iniziative e le attività dell'Assessorato che dirige l'obiettivo è quello di legare l'opera di Berto ad un contesto nazionale e internazionale grazie ai suoi romanzi e ai suoi saggi, che costituiscono una chiave di lettura fondamentale del Novecento europeo.

 

Pierfranco Bruni ha pubblicato recentemente, in occasione del centenario della nascita di Berto, un saggio dal titolo: "Giuseppe Berto. La necessità di raccontare",  (con riflessioni di Maurto Mazza, Gerardo Picardo, Marilena Cavallo, Micol Bruni, Claudia Rende), nel quale è presente fortemente la Calabria, ma sono presenti i legami letterari tra Berto, Camus e Pavese, il cinema, il teatro, la musica. Una lettura che internazionalizza l'opera di Berto.

o







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...