Biblioteca Gramsciana: Inaugurazione: Un piatto per Gramsci a Baradili.

 

Sabato 1 Novembre a Baradili alle ore 17,30  presso la sala Consiliare verrà presentata la mostra Un Piatto per Gramsci. Al termine presso la sala dell'ex Monte Granatico verrà inaugurata la mostra che rimarrà aperta sino al 30 di Novembre. Questo il sito ancora in prova e aggiornamento che parla dell'evento con le foto delle opere degli  artisti partecipanti http://provegpl.altervista.org/

Segreteria Organizzativa: bibliotecagramsciana@libero.it 3493946245

IL PERCHE' DELLA MOSTRA: Il 31 Ottobre molti nostri amici, genitori di americanizzati figli, agghindano in modo improbabile i propri virgulti affinchè possano tediare i vicini di casa con Dolcetto-scherzetto. In Sardegna a fine ottobre non avevamo bisogno di Halloween, avevamo già il nostro bel da fare. Per questo dopo una chiacchierata con Gigi Meli, ispiratore dell'Iniziativa, come Biblioteca Gramsciana abbiamo voluto fare un'iniziativa che ispirata a Gramsci riscopra le nostra tradizioni. 

"Si può dire che finora il folclore sia stato studiato prevalentemente come elemento pittoresco[…].Occorrerebbe studiarlo invece come «concezione del mondo e della vita», implicita in grande misura, di determinati strati (determinati nel tempo e nello spazio) della società, in contrapposizione (anch'essa per lo più implicita, meccanica, oggettiva) con le concezioni del mondo «ufficiali» (o in senso più largo delle parti colte della società storicamente determinate) che si sono successe nello sviluppo storico." Antonio Gramsci

 LA TRADIZIONE: Il 1 novembre i bambini di alcuni paesi della Sardegna vanno casa per casa, con un sacco in mano, a cercare offerte. Bussano alle porte e a chi apre strillano: "A is animas de su Prugadoriu!". Ricevono in cambio pabassini, mandarini, melagrane, qualche caramella o cioccolatino. Ai tempi di mia mamma, i pabassini si ricevevano solo nelle case ricche. Tutti gli altri davano frutta, ma anche soltanto ceci e fagioli. Oppure i dolci dei poveri, ziddiãsa e pãi manna. Altri tempi. Le radici di questo che per noi era un gioco e un bel modo per mangiare dolci affondano nel culto dei morti, e in particolare nel culto delle anime del purgatorio, così radicato in Sardegna. Di quella preoccupazione particolare che si dedica ai propri cari, sperando che non si trovino in quel luogo di mezzo ad espiare piccole colpe che li allontanano dal paradiso, o che ci stiano il meno possibile. Nel giorno dei morti, questa preoccupazione si lega in maniera stretta al cibo, e diventa una vera e propria raccolta del cibo per le anime di chi mai lo mangerà. In alcuni paesi si usava cucinare una cena intera e lasciare la tavola imbandita "per le anime". In alcuni paesi, la sera del 1 novembre, vigilia del giorno dei morti, il ricco del paese cucinava della pasta per tutti i poveri. Il primo a riceverne un piatto era il più povero di tutti, al quale lui la portava personalmente. Poi veniva il turno di tutti gli altri. Dopo la cena, il sacrestano della parrocchia si vestiva completamente di bianco e prendeva con se una campanella e uno spiedo, di quelli per arrostire nei giorni di festa. Diventava la famigerata Maria Puntaoru (letteralmente, Maria Spiedo). Maria Puntaoru era una donna molto brutta e perennemente affamata. Talmente affamata da essere morta di fame sognando un piattone di spaghetti, de marraccoisi longusu. Il sagrestano così vestito girava tutto il paese, casa per casa o quasi. Non suonava i campanelli, o meglio, non batteva i battenti, ma lasciava ciondolare la sua campanella. Alla gente che gli apriva chiedeva – sotto la minaccia dello spiedo – cibo per le anime. Se qualcuno rifiutava, lo spiedo serviva ad aprirne lo stomaco avido per sfilarne uno ad uno gli spaghetti ingurgitati a cena. A mezzogiorno del primo novembre, poi, il campanaro iniziava ad assecchiai in acuni paesi si diceva a doppiai – a suonare le campane a morto – e le suonava, aiutato da tanti ragazzini e uomini, fino al mezzogiorno del 2 novembre. Nel frattempo, tutto il paese andava al campanile a portare da mangiare e da bere ai campanari, e a mangiare con loro. La gente andava a messa – la prima messa, la seconda subito dopo e poi la messa cantata, sotto le campane che suonavano. Sempre meno bambini sanno che per un giorno intero sarebbero autorizzati a chiedere dolci a chiunque. Ma una cosa rimane, a spaventare i bambini. La sera del 1 novembre c'è ancora da stare attenti a cosa si mangia. Mai e poi mai si deve mangiare la pasta lunga. Perchè Maria Puntaoru è sempre in agguato.