Passa ai contenuti principali

La Nasa e il maratoneta spaziale Opportunity

Repubblica 

Nasa record, Opportunity è il mezzo che ha percorso più km su superficie non terrestre

Ha viaggiato per oltre 40.000 metri sulla superficie di Marte. In origine doveva rimanere attivo per soli 90 giorni e spostarsi di soli 1000 metri
È ARRIVATO sul pianeta rosso oltre 10 anni fa e da allora Opportunity, il rover della Nasa, ha percorso 40,25 chilometri. Oltre a essere il veicolo marziano più longevo, è ora anche quello che ha percorso più chilometri su una superficie non terrestre. Il precedente dato da Guinness apparteneva al rover russo Lunokhod-2, che sulla Luna percorse 39 chilometri in meno di cinque mesi. L'annuncio è stato dato da John Callas, responsabile della missione per la Nasa: ''Opportunity ha guidato più lontano di ogni altro veicolo su un altro pianeta''. Un dato, sottolinea Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di astrofisica, eccezionale se si pensa che il rover ''avrebbe dovuto percorrere solo un chilometro'', come ha spiegato Callas. Il team di Opportunity infatti l'aveva progettato per restare attivo 90 giorni e tutti si aspettavano un guasto da un momento all'altro. Ma così non è stato e da 10 anni esplora in lungo e in largo la superficie di Marte.

''In realtà non contano i chilometri che ha percorso, ma i dati e i campioni che è riuscito a raccogliere finora'', ha aggiunto il responsabile Nasa. Il rover Curiosity, lanciato nel 2012, ha percorso finora 8,6 chilometri, ma la sua destinazione finale è però a una distanza che non gli consentirà di stabilire un nuovo record che superi quello appena raggiunto. Anche Spirit, il gemello di Opportunity la cui missione è durata dal 2004 al 2010, non è arrivato alla soglia dei 10 chilometri, percorrendone solo 7,7 fino al giorno del suo spegnimento. L'ultima ''corsetta'' di Opportunity (se così si può chiamare un'andatura di solo 11 metri al giorno) sul suolo marziano è stata di 48 metri ed è terminata pochi giorni fa, lo scorso 27 luglio.

Nell'ultimo mese Opportunity si è diretto verso sud lungo il bordo ovest del crater Endeavour. Prima di arrivare a questo punto nel 2011, però, il rover ha guidato per ben 32 chilometri, raccogliendo ed esaminando campioni di roccia argillosa in cerca di acqua. Opportunity non avrà comunque un attimo di riposo, perché la prossima tappa sarà quella dei 42,2 chilometri, quando arriverà a quello che gli scienziati hanno soprannominato Marathon Valley, uno dei siti più interessanti. Le osservazioni di veicoli spaziali in orbita, infatti, hanno mostrato la presenza di diversi minerali argillosi nella vallata circondata da ripidi pendii dove le relazioni tra i diversi strati possono essere molto evidenti.

Un team di esperti da diverse università nel mondo ha verificato i dati comparandoli a quelli del rover Lunokhod-2: ''Siamo in una seconda età dell'oro ora, e quello che abbiamo cercato di fare su Marte con Spirit e Opportunity è stato ispirato soprattutto dai successi della squadra Lunokhod sulla Luna tanti anni fa. È stato un vero e proprio onore seguire le tracce di quelle ruote storiche'', ha commentato Steve Squyres della Cornell University (New York) e principale ricercatore per la Nasa dei due rover gemelli. Per rendere in ogni caso omaggio alla missione russa sulla Luna, pochi giorni fa il team di Opportunity ha dedicato a Lunokhod-2 un cratere di circa sei metri di diametro sul versante esterno del bordo di Endeavour. Opportunity non è solo il rover che ha percorso più chilometri su Marte, ma anche la missione operativa più lunga sul Pianeta rosso: il 19 maggio 2010, infatti, ha superato il record di longevità, fino ad allora detenuto su Marte dalla sonda Viking 1 con 6 anni e 116 giorni (2245 Sol). Dopo 10 anni di ''duro lavoro'', il rover, ancora in buone condizioni, sembra lontano dalla pensione.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...