Passa ai contenuti principali

Il ministro ferrarese tassa anche gli eBook.. ma non sono barbabietole!



«Coincidenza di opinioni» sulle questioni sollevate, e un impegno a portare al centro dell’agenda europea, nel semestre di presidenza italiana Ue, temi come il diritto d’autore e l’Iva su ebook e libri cartacei: è il risultato dell’incontro di ieri a Roma tra il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo
Dario Franceschini, e i rappresentanti degli editori europei e italiani, tra gli altri il vicepresidente della Fep, Federazione degli editori europei, Henrique Mota, il presidente dell’Aie, Associazione italiana editori, Marco Polillo, e il delegato italiano nella Federazione, il presidente del gruppo Gems Stefano Mauri. Sul tavolo dell’incontro, tre questioni portate dai rappresentanti degli editori, e cioè la tutela del diritto d’autore, l’equiparazione o armonizzazione dell’Iva degli ebook e dei libri cartacei, e la questione della concorrenza sul mercato di Internet tra gli operatori di ebook. A commentare il confronto, è stato lo stesso ministro Franceschini: «C’è molta coincidenza d’opinioni sulle questioni sollevate dagli editori. Infatti, nella lettera che ho inviato ai 27 ministri della cultura europei, in vista del vertice informale che li riunirà tutti il 24 settembre a Venaria, e in una seconda lettera che ho inviato loro sull’ordine del giorno del vertice, ho indicato tra gli altri proprio questi temi. Quindi le posizioni sono molto vicine».
Quali sono, nello specifico, queste posizioni, lo ha spiegato Marco Polillo: «Abbiamo presentato al ministro alcune questioni, come la protezione del diritto d’autore, perché senza il diritto d’autore sarebbe la fine dell’industria culturale ma anche degli autori; poi la differenza tra l’Iva del digitale e del cartaceo (in Italia gli ebook hanno un’Iva al 22 % e i libri al 4 %, in altri Paesi le percentuali sono diverse ma il problema è comune); va consacrato il principio che sono la stessa cosa. E poi occorre riordinare un’altra materia molto importante, che vede un braccio di ferro tra gli «over the top», le grandi aziende su Internet, e gli editori. Ebbene, l’incontro è andato molto bene e anche in quest’occasione ho trovato il ministro molto partecipe e interessato. Mi pare importante che l’Italia si faccia portavoce di un’istanza europea».
Anche secondo Stefano Mauri, l’incontro è stato positivo: «Come è logico e giusto abbiamo esposto le priorità degli editori europei in questa fase del semestre italiano, in un momento di cambiamento di scenari e di commissioni, e abbiamo incontrato molta sensibilità (ciò che non tutti i ministri precedenti avevano). Il ministro mi è sembrato anche molto sensibile alla questione del primato europeo nella cultura, che resiste tuttora: la fascinazione per le nuove tecnologie può portare a trascurare valori già esistenti, ma il 70 per cento della produzione editoriale di qualità a livello mondiale è europea. E questo significa che gli interessi europei possono essere un po’ diversi dagli altri, ad esempio rispetto alla realtà americana». Il ministro ha garantito l’impegno a livello europeo sul tema dell’armonizzazione dell’Iva degli ebook, sulla concorrenza e i grandi colossi internazionali, e in particolare sulla questione del copyright. «Sul diritto d’autore — ha commentato il ministro Franceschini —, vorrei fosse centrale il diritto degli editori e degli artisti di vedere tutelate le loro opere e di avere da mangiare, in questo mondo del tutto nuovo che è il mondo digitale».

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...