Passa ai contenuti principali

Tecnoeconomy: il Turismo come Cultura 2.0

,,,,,,ferrara1.jpg

Che lo sviluppo dell’Industria Turistica,avanzi come concetto, almeno nella comunicazione televisiva, è dimostrato anche dal fatto che viene citata,  negli ultimi tempi, sempre più spesso, anche se più o meno a proposito, anche da molti politici, come non era mai accaduto in passato.

Sarà forse merito dell’ accorpamento, speriamo definitivo, del Turismo con il Ministero dei Beni Culturali, ma sicuramente se ne parla un pò di più e con maggior attenzione.

A tal proposito desidero riportare alcune considerazioni su un importante edificio del Centro, giustamente vincolato dalla Soprintendenza, la cui storia futura potrebbe rappresentare un modo nuovo di vedere e quindi progettare nei due ambiti : Restauro e Turismo.

Forse non tutti i ferraresi sanno per esempio che l’Auditorium del Conservatorio Frescobaldi, capace di contenere oltre 350 persone, per concerti e convention, è chiuso dal lontano 1975.

Adesso finalmente, sono arrivati i primi 500.000 €uro dal Ministero della Pubblica Istruzione, da cui  lo stesso dipende, per l’intervento di asportazione degli intonaci interni, essendo gli stessi stati realizzati  alla fine degli anni 30, con malte contenenti fibbre di amianto, delle quali  allora non si conosceva la pericolosità.

La  cosidetta “Sala della Musica” in oggetto, nel suo aspetto attuale è bella e  magniloquente  come spesso lo erano le migliori architetture di quel periodo,ma corre il pericolo di non venire pensata come una” infrastruttura” anche Turistica della città,ma di rimanere, nella migliore delle ipotesi, per altri 30 anni un fatto interno di quel Corso di Laurea Musicale.

A seguire la visita al cantiere il 31/07 eravamo i classici 4 gatti ( letterale) e nell’occasione mi sono dispiaciuto che, ancora una volta nessuno avesse cercato di interessarsi e di coinvolgere la cittadinanza sulla destinazione futura di quell’importante immobile vincolato per il suo valore architetonico, con una ottica meno miope di quella di farlo rimanere una semplice Aula Magna interna al Conservatorio.

Nonostante la possibilità che tale sala ha di un accesso autonomo e storico attravero il portale di Piazzetta Sant’Anna, sotto cui è conservata la famosa Cella del Tasso.

Cella che indippendentemente dalla sua autenticità, rappresenta ancor oggi un elemento di richiamo per molti Turisti anglosassoni ,per via di quanto scritto sul  quel tema da Byron.

Con un importo inferiore a quello preventivato per risistemare la pavimentazione di Piazza Trento Trieste ed una adeguta convenzione amministrativa, per un uso “Comunale-serale-festivo”  ( ogniqualvolta  la scuola  è chiusa o non ne usufruisce ),una intelligente amministrazione potrebbe, in tempi brevi, dotare la città di una Infrastruttura fondamentale per il suo sviluppo nell’ambito del Turismo Congessuale.

Anche perchè il Turismo Congressuale , ( oggi sconosciuto a Ferrara ), rappresenta  la sezione più glamour e più ricca di tutti i Turismi che possono esssere sviluppati in una città d’Arte; infatti un congressista, durante tutto l’anno, lascia all’economia della città dove pernotta,in un giorno,  quanto 30/40 escursionisti  che visitano una Mostra ai Diamanti.

Come si può rendere conto, da queste brevi considerazioni su questo specifico esempio, i “tempi moderni”, o se vuole la crisi, obbligherebbero e ri-vedere l’antico con occhi e/o mentalità nuove specialmente quando ci si trova di fronte a temi come questo, uscendo dalla logica per cui ”ognuno balla solo con sua nonna.”

Speriamo che prima o poi accada.

Arch. Lanfranco Viola

 

http://www.estense.com/?p=319754

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...