Passa ai contenuti principali

Futurismo: Leonardo Barbàra e il Gigolo 2.0

 
BARBARA.avventure-gigolo[1]........Un romanzo selvaggio
.....Questa la potente, riuscita, descrizione d’apertura del protagonista de Le avventure di un Gigolò (GalassiaArte, Ardea, 2013, pp. 156, € 15,00) di Leonardo Barbàra. Un ritratto fisiognomico che ci ha richiamato alla mente il cinema francese del realismo poetico di Marcel Carné e di Jean Gabin o le canzoni di Leo Ferrè. È, quello dello scrittore bolognese, un romanzo selvaggio e ribelle come Michael. Un’opera maudit, a volte enfatica, che sembra appartenere al decadentismo di fine Ottocento (Arthur Rimbaud), con un’aperta contestazione degli ipocriti meccanismi sociali, del conformismo, dell’ordine mondiale:

«Anche questi esseri inorridenti, a dispetto della loro apparente “umanità”, nonostante non si lordino di sangue, anche quando esprimono i loro giudizi, i loro concetti di bene e di male, sono delle belve assassine nei confronti di chi è diverso da loro e non vuole essere uguale a loro».

Le avventure di Michael

La storia narrata da Barbàra è divisa in quattro parti. La prima è una sorta di autointroduzione del personaggio-io narrante; nella seconda si delinea un microcosmo sociale corrotto e viziato; nella terza il protagonista finisce per aderire alla vita e alla cultura zingara e circense; nella quarta la vicenda si complica fino al complicato e poco risolutivo epilogo.

Michael oscilla tra l’esistenza dissipata e viziosa del gigolò dell’alta società e l’amore per Nicoletta, sorta di angelo salvifico. Tutto attorno, una miriade di personaggi, alcuni esotici e francamente fantastici. È presente un certo superomismo (il protagonista commette anche omicidi e ferocie varie), come si può notare dei due brani riportati nel prossimo paragrafetto.

leonardo-barbara[1]Al di là del bene e del male

«Ho sempre agito nella totale consapevolezza della crudeltà delle mie azioni, cioè nell’assoluta convinzione che non siano affatto cattive azioni. […] Sono certo che molti di coloro che si mostreranno scandalizzati di fronte a quello che racconterò lo faranno solo per un senso di decoro. Ma in fondo alla loro anima abitano pensieri che farebbero rabbrividire anche il marchese De Sade. […] C’è qualcuno che mi sa dire che differenza c’è tra pensare un’azione e farla? Ve lo dico io: non c’è nessunissima differenza. È solo questione di forza: chi non ha in sé la forza dell’azione, si arresta al pensiero. Per trasformare il pensiero in azione occorre qualcosa che ai più scarseggia o è assente: la sana, buona, audace crudeltà».

«Il fatto che mi considerino un essere indegno, spregevole, che mi mettano alla stregua delle bestie, per me è un altissimo onore, il loro stesso giudizio mi eleva rispetto a quegli uomini totalmente asserviti a una potenza che riduce la loro vita a un’entità astratta, a una vuota bolla di sapone che fluttua nell’aria in balia del vento, senza una meta».

Il disvelamento delle “sporche” regole del mondo

Come si diceva sopra, la problematica centrale affrontata dal romanzo è la rivelazione delle ipocrite apparenze intorno alle quali ruota la nostra società:

 «La legge uguale per tutti è solo un pretesto per fregare impunemente il prossimo. Le leggi altro non sono che la linea di demarcazione tra coloro che stanno in alto e coloro che stanno in basso: ecco la loro vera funzione. Se in basso il diritto di uccidere si formula come follia, infamia, senso di colpa, in alto invece si formula così: “Nessuno può razziare, uccidere, compiere carneficine a parte me. Questo è un mio esclusivo diritto e chiunque scanna il suo prossimo senza il mio consenso è un criminale e verrà giustiziato con l’assenso dell’intero gregge”»..... C

 

R.Tripodi LUCIDAMENTE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...