Passa ai contenuti principali

Estetica (e politica) Vittorio Sgarbi, conferenza vs. la chiusura del Museo Mandralisca in Sicilia

VittorioSgarbi

UfficioStampa

Lunedì pomeriggio alle15,00 il critico d’arte terrà

una Conferenza Stampanella Sala Stampa dell’Ars

Sgarbi, Sicilia, MuseoMandralisca:

«Dalla Regione soloimpegni verbali»

«Lamia denuncia sul rischio di chiusura non ha alcuna intenzionepolemica. Mi è stata insistentemente

richiestadai dipendenti del Museo»



ROMA – «Per il Museo Mandralisca di Cefalù il rischio chiusura èancora concreto. Dall’assessorato regionale ai Beni Culturali dellaRegione Siciliana, solo impegni verbali, ma ancora nessun attoconcreto».


Replicacosì Vittorio Sgarbi all’assessore regionale ai Beni CulturaliMariarita Sgarlata che nei giorni scorsi ha polemizzato con ilcritico d’arte, «reo» di avere portato a conoscenza dell’opinionepubblica nazionale la paventata chiusura dell’importanteistituzione culturale per mancanza di fondi.



«Trovoassolutamente maleducato e improprio – dice Sgarbi -il tono dell’assessore regionale ai Beni Culturali MariaritaSgarlata, nominata dopo la cacciata di Franco Battiato, evidentementeper la sua disponibilità ossequiosa nei confronti del PresidenteCrocetta.


Lamia denuncia sul rischio di chiusura del Museo Mandralisca non haalcuna intenzione polemica. Mi è stata insistentemente richiesta, inemergenza, proprio da quei dipendenti del Museo che ne temevanol'annunciata chiusura. Il loro ringraziamento mi è sufficiente. Perquesto ritengo opportuno far conoscere il testo degli sms ricevuti danumerosi dipendenti del Museo relativi alla vicenda:


Ilprimo (urgente): «Pregiatissimo Prof, sono il funzionario…..del Museo Mandralisca di Cefalù. Ti disturbo perché abbiamo bisognodel tuo aiuto. Il Museo chiude per mancanza di fondi. Alcune operesaranno poste in vendita per pagare gli stipendi arretrati degli ottodipendenti effettivi. Noi 10 A.S.U saremo mandati a casa e non avremopiù sostentamento. L’Antonello finirà chiuso in un caveau e nonsarà più fruibile. Ti prego d’intervenire in nostro aiuto. TUSOLO ci puoi aiutare. Ti prego di far sentire la tua voce, la voce diun grande critico di cui ho sincera stima. Sicuro di un tuo positivoriscontro, ti ringrazio anticipatamente. Con infinita considerazionee sincero affetto».

Ilsecondo (scoraggiato): «Ilgiorno 1 agosto il Mandralisca chiude. Fiduciosi attendevamo un suointervento. Con immutata stima».


Ilterzo (grato): «Grazie prof.Vittorio per il tuo intervento in nostro aiuto. Non ho minimamentedubitato sul tuo impegno e amore per il nostro Museo, nonostante lepassate delusioni politiche da te vissute qui a Cefalù. Ciò ti faonore e gratifica chi ti voleva alla guida della nostra amata città.Ti prego non ci abbandonare e fai conoscere al mondo, con la tua voceautorevole, di che cosa sono capaci i nostri politici. Grazie ancora,con infinita stima, Sandro Varzi e i dipendenti tutti del Museo. Tiattendiamo a Cefalù appena puoi»


Sel'allarme era ingiustificato – osserva Sgarbi - nonsi capisce per quale ragione i dipendenti del Museo hanno chiestoaiuto a me invece che alla solerte assessora dalla quale attendiamouna soluzione. Per il bene della Sicilia. Cui tutti, in diverso modo,concorriamo. E aggiungo che il Presidente Crocetta mi ha chiamato il3 agosto e abbiamo parlato di Antonello e del ritratto Mandraliscaper quasi un’ora»



Intanto,proprio lunedì 12 agosto, alle 15,00 nella Sala Stampadell’Assemblea Regionale Siciliana in Piazza del Parlamento1 a Palermo, Vittorio Sgarbi terrà una conferenza stampa. Oltre alcritico d’arte sarà presente, tra gli altri, l’ex magistrato delConsiglio di Stato Guglielmo Serio, che è statoCommissario Straordinario a Salemi subito dopo le dimissioni diSgarbi nel febbraio del 2012.


Questii temi della Conferenza Stampa


  1. Interpellanzaai ministri dell’Interno, della Giustizia e della Difesa, a firmadel deputato alla Camera Mauro Ottobre, sullo scioglimento delComune di Salemi;

  2. Paventatachiusura del Museo Mandralisca di Cefalù e replica alledichiarazioni espresse dall’assessore ai Beni Culturali MariaritaSgarlata;

  3. Statodei lavori di rifacimento e restauro della Cattedrale di Noto;

  4. Igoverni nazionale e regionale e le politiche per la promozione deiBeni Culturali



l’UfficioStampa

(NinoIppolito)


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...