Passa ai contenuti principali

Musica contemporanea: Le felici ombre cosmiche di Klaus Schulze


Sei anni fa fu “Kontinuum”, e Klaus Schulze ci sorprese tutti. Master at work, nell'accezione più squisita del termine. Lo avevamo lasciato ad una sequela di cofanetti ultra-limitati (“Contemporary Works”), da cui aveva poi estratto parte dei lavori: alcuni buoni (“Vanity Of Sounds” e “The Crime Of Suspense” su tutti), altri obiettivamente fuori forma e stanchi (i 4 “Ballet”). Contemporaneamente, il continuo della proficua collaborazione con il compianto Pete Namlook in onor di Pink Floyd (“The Dark Side Of The Moog”), le riedizioni da un altro mastodontico box-set di cinquanta dischi (“The Ultimate Edition”) a nome “La Vie Electronique” e tanti apprezzatissimi live show.

Schulze non s'è mai fermato, ma “Kontinuum” fu veramente la sorpresa più eclatante, nonché ad oggi il suo ultimo lavoro in studio, se si esclude l'altrettanto splendida collaborazione con Lisa Gerrard (“Farscape” in studio e “Rheingold” dal vivo). Un disco in cui, dopo anni trascorsi a flirtare con la tecnologia, tornava a riavvolgere fra caldi strati di sequencer e synth, come ai tempi del mai abbastanza considerato “Mirage”. Lo Schulze scultore di architetture a metà fra il cosmico e l'ambientale, quello che fra un un azzardo e un flusso di suoni ha sempre saputo toccare con gracilità il cuore degli ascoltatori. Questo era “Kontinuum”, un'eredità pesantissima che grava tutta, oggi, sulle spalle di “Shadowlands”, annunciato a inizio 2011 ma arrivato a compimento fra mille travagli solo oggi.

Il nuovo album, va detto subito, sembra dall'inizio voler suonare “diverso”: accantonato il retrò, Schulze tenta di riprendere in mano i discorsi più recenti della sua carriera e dar loro continuità, sia nelle durate (che tornano a dilatarsi incredibilmente) che nel sound. Nei quaranta minuti di “Shadowlights” eccoci tornare dunque ai climi affrontati al fianco di Gerrard: stratificazioni di flussi analogici e sequencer poliritmici che incontrano voci dal sentore etnico prima di unirsi, progressivamente, al ritmo cullante delle percussioni. “In Between” trasporta fra grovigli luminosi e flash docili ricordando da vicino la fase digitale, per poi farsi più crepuscolare e sposare di nuovo trame à-la-“Farscape” in “Licht Und Schatten”. “The Rhodes Violin” si rintana per cinquantacinque minuti nei saliscendi ambientali di “Moonlake”, mentre la conclusiva “Tibetan Loops” è forse l'unico vero mezzo passo in avanti: una pièce limpida e soffusa che accompagna il canto dei monaci e un buon campionario di strumenti tradizionali.

Klaus Schulze si conferma maestro insuperabile nell'evocare immagini e sensazioni tramite la sua musica. Una dote, questa, pervenutagli soprattutto nell'ultimo decennio di carriera, in cui le sue sculture sintetiche hanno avvicinato sempre più scenari cinematografici, abbandonando la frontiera della mente in favore di quella dei sensi. “Shadowlands” è un disco che scorre senza mai annoiare, ma che – a totale differenza del suo splendido predecessore – suona in toto come ce lo si aspettava, senza per questo trasudare segno alcuno di stanchezza. Un lavoro che si affida completamente a un'ottima forma di artigianato creativo, incapace però di stupire o sorprendere.
Un disco normale, di una normalità che non può non piacere.
http://www.ondarock.it/recensioni/2013_klausschulze_shadowlands.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...