Passa ai contenuti principali

Sociologia: il mestiere del vescovo? by P. Giardini

 

 

....Non fa notizia chechiunque in tarda serata del mercoledì passi per piazza possa dire:“Orpo! Che casino che c’è davanti al duomo!”, pronunciando unafrase ovvia che non susciterebbe reazioni fra i partecipanti alchiasso. Anche perché la nutrita compagnia degli sbevazzanti autoridel chiasso si accontenta di radunarsi abitualmente lì per“divertirsi”, dimostrando una cronica disoccupazioneintellettuale incompatibile con speculazioni esistenziali e sacralitàdei luoghi.

Pure il nuovo vescovo haespresso la stessa sorpresa. Comunicando ai media il suo disappuntoha però sostituito la parola “casino” col sinonimo “postribolo”.Apriti cielo! Che modo arrogante di esprimersi! Non si sa qualescandalo avrebbe sollevato dicendo “bordello”, suggerirei alvescovo di fare l’esperimento la prossima volta. Ma c’è lacrisi, le vendite di giornali in calo da tempo adesso crollano, ogniargomento è buono per stimolare l’attenzione ad una nuova notizia,e qui la notizia c’è. Però non riguarda la varietà dilinguaggio, sta nel nuovo vescovo che, a differenza del precedente edelle autorità civili, accorgendosi dei risvolti negativi di uneclatante fenomeno sociale non teme l’impopolarità neldenunciarli. Cioè si è comportato da vescovo.

Forse vale la penaricordare che la funzione dei vescovi è quella di esercitare ilministero apostolico in quanto successori degli Apostoli, i seguacidi quel Gesù Cristo che prima di morire in Croce (non di freddo,come tanti arguiscono dal Crocifisso denudato), se la preseseveramente coi Dottori della Legge, con gli Scribi (equivalenti ainostri professori universitari, ma con più prestigio) e con iFarisei (l’elevata fascia socioculturale da cui provenivano gliscribi) definendoli Sepolcri Imbiancati. Gesù non le mandava a dire:lanciò l’accusa pubblicamente. Inevitabile che la nomenclatura sela legasse al dito, e sappiamo come finirono le cose. Anche Gesù losapeva, quindi il coraggio non gli mancava. Va da sé che un suoApostolo o suo successore non potrebbe essere tale se privo dicoraggio. In questa chiave di lettura la posizione di Mons. Negri èd’ordinaria amministrazione, inutile cercare inverosimili“reconquiste”, ma se proprio proprio ci si volesse dedicare algioco investigativo su ipotetiche manovre sul Sistema, ci sono deipunti fermi nell’operato di un vescovo che non possono prescinderedalla matrice stessa del cristianesimo: la ripulsa dai dottori dellalegge, scribi e farisei e tutto ciò che di storto procurava nellavita religiosa e sociale la piega solo formale e fine a se stessa chequei signori avevano imposto al loro tempo. Che è quanto succedeanche oggi.

Chi può negare ora, inscienza e coscienza, che il sistema di potere dominante non siapeggiore di quello contestato da Gesù? È vero o non è vero che èstata svenduta, praticamente regalata al costo dei soli contatori delgas, la rete geografica comunale di distribuzione gas in virtù di unformalismo legale? È vero o non è vero che il pattume nostro ealtrui viene bruciato in città facendolo respirare invece direcuperare materia utile all’economia e all’ambiente, solo perchéla proprietà dell’inceneritore vuole ammortizzarne la spesa che hadeciso lei sola, e il sistema di potere surrettiziamente l’avallagrazie a regole formali? È vero o non è vero che trasferendol’ospedale dalla città a Cona s’è più che raddoppiato ilprodotto popolazione-distanza, decidendo la condanna a morte di tuttigli eventuali disgraziati, presi da infarto o robe simili con untempo di sopravvivenza limitato senza cure ospedaliere immediate, chenon ce la faranno ad arrivare vivi a Cona? È vero o non è vero chel’amministrazione va perorando la proposta della societàinceneritrice di un impianto “geotermico” stranamenteaccessoriato da caldaie a gas di potenza tale da riuscire a scaldareda sole l’intero quartiere in cui andrebbe posto l’impianto? Èvero o non è vero che la democrazia nella sede municipale ècontrollata dal partito che oltre a sedere nelle stanze del poteresiede con maggioranza assoluta fra gli scranni dei controllori?

Si obietterà che tutto èfatto seconde le regole. Appunto! Come era tutto in regola ai tempidi Gesù.

Confido che il coraggiodell’Arcivescovo Negri gli consenta di dare del sepolcro imbiancatoanche al sindaco credente ogni qual volta si merita l’appellativo.Cioè almeno una volta al giorno.


Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...