Passa ai contenuti principali

Letteratura contemporanea: Franco Mari "L'amante del Governatore" by E. Diedo

 

 

 

L' amante del governatore

 

Franco Mari

 

L’amantedel Governatore

 

Incopertina rielaborazione dell’immagine tratta dal sito www.4ever.eu

 

EsteEdition, Ferrara, 2013, pp. 200, € 15,00


Conquesto bellissimo terzo romanzo, Franco Mari, demarca il passaggio adun’acquisita ottimale maturità scrittoria, anche più propriamentelinguistica. Osservazione evidente e comparazione immancabile dopo lalettura, puntualmente avvenuta a suo tempo, de LaGilda.Altro romanzo, quello della Gilda, intenso, non privo d’una suaintrinseca bellezza narrativa. Ma L’amantedel Governatore stasu un piano nettamente più elevato, per completezza nonché percoerenza narrativa. Non per niente, a fine opera, nei ringraziamenti,l’autore menziona in particolare cinque intime persone, di fattocollaboratrici nella stesura. È proprio vero che “l’unione fa laforza”!

Credoanche che un esito letterario così delizioso dipenda almeno da unaltro duplice fattore, altrettanto palese: la famigliarità deltempo-luogo ma soprattutto dei personaggi, nella mente di FrancoMari.

Primo,per il fatto che la trama, storicamente datata negli anni 1934-’40,cioè nell’immediato periodo prebellico del secondo conflittomondiale, riguarda personaggi (almeno due tra i principaliprotagonisti: il capitano Paride Pasini ed il governatore dellaTripolitania, Cirenaica e Fezzan, Italo Balbo) in qualche modo noti,se non arcinoti, all’autore, nativo a pochi passi dal paese di loroorigine. Parlo in special modo del Pasini, e di Balbo. Tutti, autoreincluso, ferraresi. Chi di Quartesana (Balbo); chi di Portomaggiore(Pasini e lo stesso Mari).

E,secondo, perché la tragica vicenda di Italo Balbo (il suoabbattimento avvenuto dalla contraerea a Tobruk – nemica, secondoMari, ma verosimilmente amica, in quanto frutto d’un presuntocomplotto ordito probabilmente dallo stesso Mussolini) è sempre vivanella memoria dei Ferraresi, e non può non esserlo nel nostroautore. Ragione per cui la parte d’invenzione inserita nella tramatrova, anch’essa, una sua consolidata validità, non troppodissimile dalla realtà, da dare in convincente ed avvincente pastoal lettore.

Nell’organizzazionedella fiction narrativa il Governatore Italo Balbo, che è veramenteun Eroe (lo è di fatto nella Storia e nel romanzo), è però uneroe-protagonista molto poco presente. Quasi un fantasma. Egli apparedi sfuggita, all’inizio; e poi, nel filo del narrato, solamente neiriferimenti del Pasini alla favorita, amante del Governatore. Anchequesta, di conseguenza, solo ipoteticamente concubina. E, seppure, idue amanti non consumeranno mai il loro carnale atto amoroso,l’amante, bellissima berbera, poco più che adolescente, Salima, nerimarrà in ogni caso appassionatamente legata e soprattutto, permotivi più etnici che civici, segnata nella vita privata.

Illuogo d’ambientazione del romanzo, l’oasi di Giarabub, in Libia,nella sua analoga verisimiglianza purtuttavia aiuta l’intreccio adassumere discreto valore fiabesco, abbellendone le pagine. Sottoquesto aspetto bisogna fare particolari complimenti allo scrittore.Tra le molteplici note del narrare, non solo la descrizione dei postima probabilmente ancora di più dei momenti caratterizzanti leemozioni più vive della protagonista al femminile, Salima, èindorata di fulgidezza e di fiabesche metafore.

Inoltre,sempre dal lato prettamente sentimentale, emergono veri e proprivalori umani. Universalmente umani!

Inprimisl’amore, autentici dardi di Cupido sia per il Governatore sia perSalima. Lovestoryche origina dalle lontane, ataviche percezioni dei sensi, che sannorecepire quell’attimo altrimenti fuggente, capace d’offrirecomune occasione d’incontro e d’innamoramento.

Nonultima l’amicizia tra Salima e Paride. Ognuno con la propriaesclusiva consapevolezza d’appartenenza ad altri valori o ad altrepersone, riescono comunque, nella loro accomodante reciproca vicenda,a scrivere pagine d’alta, poetica moralità.

Mentre,in parallelo, si staglia l’enorme figura, quella della non piùgiovane Ghada, ex prostituta berbera, istitutrice, insieme alcapitano Pasini, della futura (d’un futuro, come si disse, maicompiuto) amante del Governatore. Donna vissuta ma chedell’esperienza ne ha fatto incomparabile tesoro. E tale sua dotenon esita a metterla a disposizione del prossimo. Soprattutto infunzione dell’apprendimento di Salima, per lei come quella figliamai avuta ma che avrebbe fortemente voluto avere.


EmilioDiedo - emiliodiedo@libero.it


www.literary.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...