Passa ai contenuti principali

Geologia: Geotermia prossima ventura * by MeteoWeb

Energie rinnovabili, geologi: “nel prossimo decennio investimenti per 1 miliardo di euro
 
Nella sola prima parte del 2012 nelle rinnovabili abbiamo avuto migliaia di nuovi occupati. Nel prossimo decennio nel settore geotermoelettrico potrebbero essere attivati investimenti per circa 1 miliardo di euro. Mentre l’Europa mette la ricerca mineraria al primo posto e la geotermia al secondo posto delle strategie di sviluppo, l’Italia continua a discutere di come uscire dalla crisi“. Lo ha affermato Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi. “Chiediamo al governo – ha proseguito Graziano – di inserire la geotermia a bassa entalpia nell’eco-bonus con la detraibilita’ del 65%. Investire sulla geotermia significa peraltro puntare su produzioni di beni e di servizi a elevata qualita’ ecologica, promuovendo un’idea di benessere non piu’ legata alla crescita del consumismo, ma allo sviluppo di consumi piu’ equi e consapevoli“. “C’e’ da valutare – ha spiegato – un’altra grande occasione quella rappresentata dallo stoccaggio del biossido di carbonio (CO2), ottenuto dalla cattura nei camini di emissione delle centrali elettriche a combustibili fossili ed in altri grandi impianti industriali, nelle formazioni geologiche profonde o nei giacimenti esauriti di idrocarburi. Queste tecnologie di sequestro e stoccaggio di CO2, conosciute come CCS (Carbon Capture and Storage), sono anch’esse definite strategiche nell’ambito della politica energetica europea, in quanto necessarie a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, permettendo, secondo stime preliminari, la riduzione del 20% delle emissioni di gas ad effetto serra entro il 2020“. “Il rilancio economico con geotermia e risorse minerarie – ha aggiunto presidente del Consiglio nazionale dei geologi – potrebbe essere la terza rivoluzione industriale perche’ la comunita’ europea sta puntando sullo sfruttamento delle risorse minerarie. energia rinnovabileOggi da settori come quello dei materiali lapidei e della sabbia incassiamo 4 miliardi di euro ma mentre il contributo percentuale delle materie prime al pil nazionale diminuisce progressivamente discutiamo di come uscire dalla crisi. Va dunque rivista la legge quadro nazionale, in materia di risorse minerarie che e’ del 1927“. Graziano, riferendosi poi ai siti industriali dismessi e contaminati ha chiarito che “il contributo della geologia a questi grandi temi e’ enorme e non si limita alla geotermia ed alla ricerca di materie prime, ma si estende a tanti altri campi ed a quelli rilevantissimi dell’ambiente: si pensi ai tantissimi siti contaminati, la cui chiusura ha conseguenze sociali altissimi, oltre che costi anch’essi elevatissimi per l’economia ora nazionale, ora locale, che invece potrebbero essere utilizzati per produrre tecnologie“. “Il soccorso della scienza – ha affermato – permette di reindustrializzare i siti dismessi, intervenendo significativamente sul territorio, valorizzando le competenze professionali, mantenendo l’occupazione e ottenendo positivi effetti sociali. Serve senza dubbio una politica di innovazione tecnologica capace di indirizzare l’attivita’ mineraria sulle materie prime, ma anche sulle materie prime seconde, evitando di mandare a discarica una enorme quantita’ di materie prime. Sappiamo ormai tutti che la crisi non si contrasta solo con tagli e sacrifici, ma anche con le idee, con le esperienze che discendono dalla cultura scientifica e con la capacita’ politica di metterle in pratica. Noi geologi chiediamo meno e proponiamo di piu’, questo abbiamo cominciato a fare“...
http://www.meteoweb.eu/2013/06/energie-rinnovabili-geologi-nel-prossimo-decennio-investimenti-per-1-miliardo-di-euro/212132/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...