Passa ai contenuti principali

Progetto Referendario per l'abolizione della legge proibizionista Fini-Giovanardi

FreeWeed logo.jpg
 
Dal 22 ottobre patirà su tutto il territorio nazionale il progetto referendario per l'abolizione della legge proibizionista sull'uso delle sostanze stupefacenti, in odore di incostituzionalità fra l'altro, nota come Fini-Giovanardi (due belle personcine). Il progetto referendario è nato grazie alla volontà dei componenti della associazione no profit  FreeWeed Board, rappresentata da Stefano Auditore Jessica Casani e Luigi Lo Conte. Motore principale che da forza a questo progetto è l'utilizzo della rete, infatti troverete tutte le informazioni necessarie visitando il sito ufficiale che è http://www.freeweed.it/ ma potrete partecipare attivamente su Facebook, che ne ha consentito la rapida fra gli utenti del noto social network raggiungendo in poco tempo più di 47.000 utenti su 
https://www.facebook.com/groups/progettofreeweed/ ed un centinaio di referenti comunali spalmati per tutta la penisola. Ovviamente chi scrive ha aderito al progetto come referente per Ferrara con una pagina dedicata appositamente https://www.facebook.com/FreeweedFerrara. Quindi si parte con un progetto assai svincolato dalle vecchie logiche di partito, sfruttando sopratutto la capacità di diffusione degli attuali social network. Ma perché un referendumun referendum che sia il primo passo verso la legalizzazione  dell'uso della Cannabis o Marijuana che dir si voglia? Magari per poter tornare a come la chiamavano una volta i nostri vecchi contadini, semplicemente Canapa. Nel sito sopra citato troverete molto materiale informativo come ad esempio i mille utilizzi ai quali si presta la coltivazione della Canapa che va dall'uso industriale come tessuti, colle, corde, combustibile, carrozzerie per auto; all'uso terapeutico come cura contro il glaucoma, anti epilettico,anti asmatico, antidepressivo o l'uso in agricoltura, come fertilizzante naturale del terreno e diserbante ecc ecc. Per ultimo, ma grazie al proibizionismo è l'unico utilizzo rimasto, l'utilizzo ludico della pianta. Il proibizionismo che ha impedito la coltivazione legale della Canapa ha creato molti danni economici. Dal mercato ufficiale ha eliminato un fastidioso e competitivo concorrente, per quanto riguarda la carta, i derivati del petrolio, la farmaceutica ecc; dall'altra ha letterariamente regalato alla malavita organizzata (che da noi chiamasi Mafia, Camorra, Ndrangheta) l'uso monopolistico di tutte le sostanze stupefacenti vietate. Gli effetti devastanti sono sotto gli occhi di tutti. Il fine di questa legge e di tutte le leggi proibizioniste che l'anno preceduta è stato proprio questo, da una parte eliminare un prodotto concorrente dal mercato ufficiale e dall'altra arricchire spaventosamente le organizzazioni malavitose.
 Ma se la Cannabis è considerata una droga perché legalizzarla? Semplice, perché non è una droga, ma per il mercato, anzi, per l'ipermercato della droga rappresenta il famoso quanto indispensabile prodotto "civetta" presente in tutti i gli ipermercati. Un prodotto di largo consumo se svenduto a prezzi molto bassi in un ipermercato attrae i consumatori che una volta dentro riempiranno comunque il carrello di altri e più costosi articoli e questo vale pure per il rapporto che ha la marijuana all'interno del mercato illegale della droga, per acquistarla (perché la coltivazione è comunque vietata) occorre rivolgersi ad uno spacciatore che rappresenta il famoso ipermercato, ma illegale in questo caso, e una volta contattato questi ti offrirà una gamma infinita di prodotti "assai più efficaci" come cocaina, eroina ecc ecc. 
i vantaggi della legalizzazione, ormai acclarati da esperienze in atto in altri Stati, sono: riduzione della micro criminalità, maggiori entrate per lo Stato tramite (in Italia è inevitabile) una adeguata tassazione sull'uso ludico della Canapa, nuova ed interessante occupazione derivante da un nuovo utilizzo della pianta nei settori industriali, riduzione dei costi derivanti dall'inutile repressione e processi penali e maggiore difficoltà da parte delle organizzazioni malavitose per lo spaccio delle droghe. 
In definitiva, l'obiettivo di questo Referendum è quello di rendere giustizia ad una pianta utile in tutti i campi e che nulla ha a che vedere con le famose droghe, rendendo il nostro Paese un po' più civile. Molto altro si potrebbe aggiungere a favore di questa iniziativa e non mi resta che invitarvi ad iscrivervi a questa utile e civile campagna referendaria cliccando, per quanto riguarda Ferrara qui  https://www.facebook.com/FreeweedFerrara
 
slener mario referente Freeweed Ferrara

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...