Passa ai contenuti principali

“Heinrich Maria Davringhausen. La libertà dell’astrazione” by Luca Siniscalco

In un’attualità ancora dominata da pervasive prospettive post-moderne, ispirate a considerazioni relativiste, soggettiviste ed intimiste, prive ormai di potenza di rottura in quanto metafore usurate, il riferimento al movimento artistico della “Nuova Oggettività” risulta indubbiamente destabilizzante. Tale spaesamento assurge tuttavia a una funzione propedeutica, necessaria ad un nuovo riposizionamento artistico.
É in questa prospettiva che si può analizzare l’interessante mostra “Heinrich Maria Davringhausen. La libertà dell’astrazione”, allestita presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona. L’esposizione, curata dalla direttrice del Museo Mara Folini ed aperta al pubblico dal 10 marzo al 9 giugno 2013, intende concentrare la propria attenzione su un artista poco noto al grande pubblico, meritevole tuttavia di una meditata riflessione. Heinrich Maria Davringhausen (Aquisgrana 1894 – Nizza 1970), uno dei pionieri del “Realismo magico” e della “Nuova Oggettività”, viene presentato attraverso 46 opere astratte, provenienti in gran parte da collezioni private italiane, raramente esposte al pubblico e spesso inedite. Tale raccolta comprende un’ampia ed eterogenea selezione di lavori, includenti da un lato i quadri realizzati durante il periodo dell’emigrazione, a partire dagli anni 1930 fino al 1945, dall’altro lato lavori più maturi, dal 1950 fino agli anni 1960, oltre ad alcune grafiche e una interessante serie di ardesie incise.

Il luogo scelto per l’esposizione non è casuale. Ascona è infatti rilevante nel percorso esistenziale dell’artista, che già nel 1914, attirato dagli ambienti anarchici, soggiorna al Monte Verità. É qui che Davringhausen viene a contatto con diverse personalità non indifferenti, come l’artista anarchico Georg Schrimpf, una tra le più importanti figure del futuro gruppo della “Neue Sachlichkeit” (Nuova Oggettività).
L’indirizzo artistico di Davringhausen, dapprima frutto dell’adesione all’espressionismo tedesco, si rivolge presto alle suggestioni del nuovo movimento artistico, condividendo con George Grosz e Otto Dix il rifiuto degli idoli della modernità e delle logiche devianti frutto dei valori borghesi e capitalistici.

La tensione verso una raffigurazione oggettiva della realtà diviene allora un’istanza radicale, tesa non a rappresentare naturalisticamente, come “imitazione di imitazione”, il mondo circostante, in quanto “res extensa” inerte e reificata, bensì a scavare le dinamiche apparenti e fugaci dei fenomeni per coglierne l’essenzialità, abbattendo il “velo di Maya” per restituire allo sguardo dello spettatore un’immagine scarna e sintetica, foriera appunto di una Nuova oggettività, finalmente capace di esprimere, con una lucidità descrittiva quasi glaciale, la concretezza di un paradigma. Davringhausen è particolarmente vicino ad una corrente del movimento, quella del “Realismo magico”, così denominato giacchè proteso a cogliere le zone di magico incanto della realtà quotidiana, per comprendere l’essenza dell’oggetto nella sfera artistica, al di là delle leggi fisiche dello spazio e del tempo, descrivendo in modo lucidamente attonito frange di esperienza insediate al limitare fra realtà e magia.

L’opera di Davringhausen non si arresta qui: in seguito ai viaggi in Spagna (1924-1925) e al soggiorno a Colonia (1928-1932) vive un’intesa ricezione di nuovi stimoli artistici, spostando il suo interesse per un’arte astratta, influenzata da elementi costruttivisti, cubisti, surrealisti e puristi. La fuga dalla Germania nazista (1933) porta l’artista a condurre numerosi viaggi per stabilirsi infine nel Sud della Francia, a Cagnes-sur-Mer, dove rimane per 23 anni, sino alla morte, avvenuta nel 1970 a Nizza. In questa fase di maturità è un ricercato astrattismo a dominare le tele del pittore.

La libertà dell’astrazione attraversa dunque il percorso esistenziale dell’artista nella sua interezza, senza tagliare completamente i legami con quella “Nuova Oggettività” che l’intellettuale italiano Julius Evola ebbe modo di valorizzare, affermando in proposito che “un classicismo nuovo, liberato dall’Io, fatto d’azione e della volontà di un “realismo sempre più reale” si annuncia di là dal mondo romantico.”
Luca Siniscalco

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...