Passa ai contenuti principali

Post-terremoto nel ferrarese 5: Convivere con il terremoto...

INGVterremoti

Ferrara città ha risposto in modo appropriato globalmente all'emergenza terremoto. Emergenza in città (soprattutto sia urbanistica su  case e aziende private che - importante ma francamente almeno in certo senso umano- facilmente intuibile- secondario sul piano storico-culturale) con una rapida azione ed efficace azione concreta ed in progress naturalmente.  Nessun danno nonostante scosse potenzialmente o certamente Aggressive alle persone, ai ferraresi.  Buona se non ottima anche la gestione di siituazioni a rischio, scuole eccetera.

Forse una eccessiva foga (anche se comprensibile) di ritorno alla normalità e  una incompleta informazione seria sulle cause del terremoto: certe info -tra le più attendibili- di esperti geologi in alcuni siti specifici -ad esempio  INGV (Istituto Nazionale Geologia... Vulcanologia) e - direttamente collegato-  Meteo web- andavano costantemente e andrebbero rilanciate dalla stampa ufficiale ferrarese e dalle testate on line del Comune di Ferrara: vere e proprie finestre monitor e info, non solo episodicamente.

Va da se: l'emergenza non è affatto conclusa, anzi: secondo gli esperti- se Ferrara cttà può restare relativamente quieta (ma la tensione quotidiana e soprattutto notturna è un punto di non ritorno ben e purtroppo tangibile) rispetto a zone ben note dell'Emilia, il cosiddetto sciame sismico - sia per dati scientifici nuovi e in divenire, sia storico attendibili (il terremoto del XVI secolo a Ferrara città...) rischia di durare diversi mesi, se non persino un anno...  Con di tanto in tanto anche scosse potenti e ben percepibili di notevole entità anche se leggermente inferiori alle superscosse del 20  del 29 maggio scorsi.

Quindi:  da un lato certa priorità della sicurezza è persino ovvia- con sia una azione programmatica e sistematica di verifica e messa in sicurezza rispetto al nuovo quadro geologico della città (ben scientficamente ormai documentato dagli scienziati) della città ubanistica in senso globale e totale, privata, pubblica, aziendale, industriale e storico.culturale, adattando le strutture alle nuove e più complesse regole di sicurezza sismica (con anche la comunicazione prossimo ventura e rapida e trasparente di un certo piano sia di prevenzione che anche di evacuazione al limite,  ragionando come esige la realtà inedita da scienziati e (francamente) non da politici (tutte le aree sia ben chiaro).

Dall'altro alcuni suggerimenti psicologici sono fondamentali per assimilare la nuova realtà stessa quotidiana che esige in poche crude parole di convivere ancora a lungo con il terremoto anche se in scenari cognitivi, in tal senso, di natura appunto psicologici, leggi panico e comunque ansia assai realistica.

Già questa percezione, inedita in un territorio-anche Ferrara- sino al 20 maggio addirittura aliena sul rischio sismico, in quanto ben realistica, indica altro segno positivo terapeutico. Vale a dire nessuna paranoia o allarmismo o autoallarmismo, ma una già reazione concreta e normalissima verso un pericolo reale... possibile.

Accanto a vademecum cosidddetti  ad hoc personali ben comunicati dagli esperti- nelle singole capsule abitative e alla Prevenzione pubblica (e indirettamente privata) come soluzione anche psicologica non solo biologica e vitale... oltre a quanto sopra sull'ansia (e già funziona anche in città un pronto soccorso psicologico pubblico) riletta come campanello giusto d'allarme e relativizzato in tal senso, una sorta di sismografo personal, molte altre considerazioni possono essere utili.

Ne elenchiamo solo alcune:

1. Il rischio di sismi distruttivi e incontrollabili a Ferrara città equivale quasi a zero, dove il quasi equivale ad un meteorite che colpisca direttamente la città.

2. Per diversi  mesi invece sono possibili ancora alcune scosse di forte intensità (quasi come le prime choc!)

3. In tal senso - mixando ragionevomente i dati degli esperti 2- e 1: convivere con ...il terremoto significa immaginarlo quasi come un temporale speciale che a volte fa molta paura ma che- a Ferrara- non farà danni particolari- e che quindi- come per certi temporali- accade  e poi passa.

4. In Giappone scosse di magnitudo anche molto più alta (anche 9!) di quelle del ferrarese non fanno nè danni nè uccidono le persone- le tecnologie necessarie non esigono pubblicamente, privatamente e aziendalmente cifre proibitive. I ferraresi esigano questa trasparenza e azione preventiva e  rettificativa e restauratrice attualmente senza se e senza ma: è un diritto non solo pubblico e tecnologico ma umano. Quindi appare fondamentale un certo monitoraggio popolare e della comuntià civile ferrarese: si comprenda che è pù importante per il futuro e anzi--- dal 20 maggio- di qualsivoglia altra priorità anche se oggettivamente importanti (leggi economia, cultura, edifici storici, turismo e interessi strettamente politici). Le autorità ferraresi esigano dal governo centrale il massimo (non il minimo come pare si paventi) sostegno economico. 

5.  Se in Giappone- le città antisismiche in quanto ..tali- quasi i terremoti sono appunto percepiti come quasi un diverso tipo di temporali, ad esempio a San Francisco, sulla faglia attiva più nota del mondo, dove il Big One non è una previsione  ma una ipotesi scientifica lacunosa soltanto sulla data precisa, i suoi abitanti (e si tratta  di una metropoli) si preoccupano se non avvertono giornalmente alcune scosse relativamente minori! Come ben informati fin dalle scuole elementari cosiddette, l'assenza prolungata di tale attesa, beh, significa rischio del celebre Big One... 

Convivere con il terremoto- informandosi anche nei siti ad hoc scientifici a livello soggettivo e naturalmente  facendo informazione fin dalle elementari con una il più presto possibile educazione informazione sul terremoto pubblica o associativa eccetera- è - non facile a Ferrara- ma semplicemente possibile e ad un certo punto certamente naturale.

*INFO SCIENTIFICHE ad esempio  NEL SEGUENTE SITO WEB

direttamente collegato con INGV  Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia

http://www.meteoweb.eu 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...