Passa ai contenuti principali

Futuro Oggi: l'Associazione Filomati (AF) by Phi Greco

 
L'Istituzione Filomatica si riunisce in questo secolo sotto il nome e la denominazione sociale di Associazione Filomati (AF) con sede internazionale a Roma ma avente sedi e sezioni e progetti in 5 continenti. I gruppi composti da un massimo di 7 persone sono chiamate sezioni territoriali, quelle comprese tra 30 persone circa commissioni territoriali (più sezioni) e le commissioni non territoriali (specialisti che interagiscono da luoghi di versi) si chiamano commissioni di ricerca.
 
Al momento esistono vari gruppi in Italia, rette da due tetrarchi, 4 tecnarchi e una dozzina di tecnocrati. Gli aspiranti tecnocrati (quadri dell'organizzazione) vengono chiamati tecnomanti ("maneggiare" con la tecnica). All'estero esistono alcuni gruppi e sezioni, le più importanti sono in Sudamerica (Buenos Aires) di cui il referente è il tecnom.te Rama G. Riera, e in Africa (Costa d'Avorio) di cui il referente è Achille R. Ahui. La differenza da direttore di sezione e referente è che il direttore di sezione territoriale è un tecnocrate o un tecnarca, mentre il referente è un aspirante che cura una possibile sezione a pieno titolo, in via di formazione. Sono in preparazione anche New York, curata dall'Italia e Sidney, curata in loco da Silvia Arixi.
 
Il punto forte dell'Istituzione è sia il retaggio storico, sia l'evoluzione moderna. Muovendosi parallelamente a una gerarchia territoriale emotivamente condivisa e progetti internautici, possiamo realizzare progetti che vanno dalla ipotesi di sperimentazione delle nuove tecnologie, tramite tesi e saggi, sia dall' "educazione" scientifica delle masse. I progetti dell'Associazione Filomati vanno per gradi, come per gradi è la vita associativa. La comunità, diretta da una gerarchia "invisibile": Ordonation, trae la sua forza anche attraverso una serie di enti "satellite" creati dagli stessi aderenti o, a volte, preesistenti e gemellati con l'AF.
 
Credo che il punto forte dell'AF sia quello di essere evidente per i membri, dare fiducia agli attivisti controllando non le persone, ma i progetti che a tali persone sono affidati. La rete di professionisti, filomati o collaboratori esterni di chiara fama, danno credibilità ad alti livelli, e i neo-entrati sono la base operativa che "impara" divertendosi, dove divertirsi, per i filomati, non è un vertere-da, ossia distrarsi, ma un operare con soddisfacimento per il miglioramento dell'uomo e il benessere della società. Ma non si pensi che i filomati siano tutti "secchioni". Tra le fila della comunità, nei secoli scorsi, rivoluzionari, poeti, patrioti. Altro che V for vendetta!
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...