Passa ai contenuti principali

Intervista a Danilo Campanella: il computer come Ideogramma 3.0

danilo campanelle,associazione filomati,futurologia,divenire 5
 
 
*Danilo Campanella, ricercatore (e Presidente dal 2012) per l'Associazione  "futuribile" umanistica  Filomati (sede centrale Roma, diffuso anche all'estero in 5 nazioni ecc.) , tra gli autori - tra l'altro- di Divenire 5 Intelligenza Artificiale (a c. di Riccardo Campa) - Sestante Edizioni (Bergamo, 2012)  con il saggio "IL NOSTRO CERVELLO CINESE" www.divenire.org

D.  Campanella:  il Computer come un superideogramma?

 Se per ideogramma intendiamo un “significante” corrispondente a un significato, viene da se che esso permette la comunicazione, anche scritta, tra popoli di lingue differenti. Il computer non fa altro che “amplificare” questo concetto, diventando, come lei ha detto, un superideogramma.

D. Campanella: connessioni con certa ricerca junghiana,  M.L. Von Franz (Tracce del  Futuro) su certa altra cibernetica di matrice storico-scientifica cinese ad esempio?

 Le connessioni si trovano sempre. Una volta U. Eco riuscì a trovarne una collegando due termini molto distanti tra loro (Platone e salsiccia). Tuttavia in questo caso è verosimile un collegamento con il nostro tema e il lavoro di ricerca dell’allieva di Jung, che scrisse molto sul significato del simbolo e del segno. In un suo saggio in particolare, “Tracce dal futuro, divinazione e tempo”, riscontriamo che “potrebbe” esistere un ordine naturale prefissato nell’universo. Ne deriva che il destino avrebbe una valenza teologica, e il futuro sarebbe conoscibile attraverso lo studio dei simboli che ci sono attorno a noi (anticamente era la divinazione) ed è certo che il legame tra matematica e teologia nella cultura cinese era molto forte. Con questo non voglio dire che gli antichi cinesi ritenessero l'universo creato, come neanche i buddisti, e i confuciani parlano ben poco di Dio, ma la tesi piu' diffusa e' che l'universo e' sempre esistito, come anche l'anima individuale. Ergo la divinita' non e' un ente, separato dal mondo, ma uno status al quale tutto il mondo tende, insieme alle stesse anime individuali. In occidente si avvicina molto a questa visione orientale la teosofia o l'antroposofia.

D- Campanella: matematica quantitativa e  "qualitativa", una sintesi possibile?

 Per i Cinesi era possibile, ma anche per Pitagora. La cosiddetta matematica “quantitativa”, è quella a noi familiare. Nell’antica scuola pitagorica troviamo la presenza di un altro versante della matematica, quello mitico-simbolico, o qualitativo, che per essi era molto più importante, in quanto punto di riferimento per esprimere la loro Teoria del mondo, attraverso un versante "qualitativo" che non si occupa della “quantità”, ma si rivolge invece alle energie cosmiche ed al loro Principio. Inoltre applicando l’Esortazione alla filosofia di Giamblico (sorreggere le cose pensate grazie a immagini simboliche “segnavia” o di sostegno, è possibile avvicinarsi alla meta, alla contemplazione delle idee eterne, alla cosa pensata e al suo più intimo significato.Galileo diceva che il mondo è fatto di simboli, e la matematica è il linguaggio di Dio: « La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. »(Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI).Per dirla enfaticamente, i simboli sono intorno a noi, e per comprendere il reale vanno codificati. Gli antichi Cinesi nell’”invenzione” dell’I Ching volevano comprendere i mutamenti e oltrepassare quel sottile confine che vige tra materiale e immateriale, tra visibile e invisibile, oltre quel muro immaginario, esistente solo nella mente di noi occidentali, che separa la scienza e la fede. Noi scienziati “crediamo” in ciò che vediamo, e su questo si basa il nostro metodo. Ma io mi domando: vedere non è appunto credere?

(Roby Guerra)

www.filomati.com

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...