Passa ai contenuti principali

Post Terremoto nel ferrarese? (1) da Meteo Web e INGV


E’ grande, al sud Italia e soprattutto in Calabria e Sicilia, la paura della popolazione per un possibile forte terremoto, previsto da molti esperti nel “breve/medio periodo“, come abbiamo spiegato anche su MeteoWeb pubblicando l’inchiesta-shock di RaiNews24 di poco più di un mese fa e un’intervista all’ingegnere sismico Alessandro Martelli, direttore dell’Enea di Bologna. Gli scienziati interpellati hanno spiegato bene qual è la situazione e qual è il significato delle previsioni tanto discusse. L’evento di domenica scorsa in pianura Padana ha ulteriormente scosso calabresi e siciliani che, in alcuni casi, vivono con la vera e propria fobia delle scosse sismiche, anche perchè – come sempre – non mancano piccoli eventi tellurici avvertiti dalla popolazione. Negli ultimi giorni è successo alle falde del Pollino, nella zona di Castrovillari, e nella Sicilia sud/orientale, ma nei mesi scorsi ci sono state scosse anche più forti a Cosenza e nella Valle del Crati, a Palermo città, nel messinese tirrenico e nello Stretto, tra Reggio e Messina.
Molto spesso, nei commenti dei nostri articoli riferiti in cui ci limitiamo a informare i lettori riportando con attenzione le dichiarazioni degli esperti, e nella nostra pagina di facebook leggiamo dei commenti che ci stimolano alcune riflessioni sull’argomento. Qualcuno ci accusa di essere “uccellacci del malaugurio“, altri criticano (!) gli esperti mettendone in dubbio le dichiarazioni, come se ne sapessero più di loro. In sostanza, tutti denotano una grande paura nei confronti del terremoto e una forte ostilità rispetto a chi, con netto anticipo, li sta avvisando di ciò che potrebbe accadere.
In realtà, nel territorio calabrese e siciliano, come in generale su quasi tutto il sud Italia, la popolazione dovrebbe già sapere di vivere su un territorio ad altissimo rischio sismico, e dovrebbe essere cosciente che sempre, da un momento all’altro, potrebbe verificarsi un forte terremoto. Ma, ahinoi, tutti se ne ricordano solo quando succedono eventi catastrofici, per poi dimenticarsene dopo pochi giorni e continuare a far finta di niente.
I terremoti fanno parte dei normalissimi meccanismi naturali del nostro pianeta e conosciamo bene, grazie alla scienza e grazie alla storia, quali sono le località a rischio. Tra queste ci sono molte zone di Calabria e Sicilia, appunto.
Quando si verifica un terremoto, non per forza ci sono vittime e danni. Infatti ogni volta che assistiamo a un forte evento sismico, siamo tutti pronti a riconoscere che non è il terremoto in sè a uccidere, ma l’incoscienza dell’essere umano che costruisce male le proprie abitazioni. Alcune popolazioni più evolute della nostra (vedi Giappone, Stati Uniti e Nuova Zelanda), scosse da terremoti devastanti nella loro storia, hanno fatto tesoro degli insegnamenti storici e hanno costruito le loro città seguendo le norme e le tecniche antisismiche, e adesso vivono – in linea di massima – assolutamente tranquilli. Anche terremoti violentissimi, superiori alla magnitudo 7.5 Richter, passano indolore. Il violento terremoto dell’11 marzo 2011 in Giappone (magnitudo 9.0 Richter) ha provocato pochissimi danni e pochissime vittime, poi purtroppo è stato seguito da uno tsunami devastante che ha ucciso oltre 20.000 persone. Ma quello dei maremoti è tutto un altro discorso. Il terremoto in sè non ha fatto gravi danni, per quanto fosse violentissimo, tra i più forti della storia della Terra.
Invece il terremoto di Haiti, che ha scosso la capitale, Port-au-Prince, il 12 gennaio 2010, è stato molto più debole, di magnitudo 7.0 Richter, ha ucciso oltre 230.000 persone senza alcun maremoto, in quanto le abitazioni del povero Paese caraibico non sono costruite assolutamente rispettando le norme e le tecniche antisismiche.
In Emilia Romagna, le sette vittime di domenica scorsa non sono state provocate in sè dal terremoto ma, almeno cinque di loro, sono rimaste schiacciate dalle macerie mentre le altre due non hanno retto allo spavento. Dei cinque morti sotto le macerie, un’anziana ha perso la vita nella propria abitazione, costruita molti decenni fa (forse quasi un secolo!) mentre gli altri 4 erano operai che lavoravano in fabbrica, all’interno di capannoni costruiti di recente, addirittura appena 10 anni fa: apprezziamo molto l’inchiesta aperta dalla procura di Modena che sta indagando una ventina di persone che dovranno rispondere all’accusa di “omicidio colposo” in quanto non hanno costruito le loro strutture rispettando le norme e i parametri antisismici; un processo che ha molto più senso rispetto a quello che ha seguito il terremoto di L’Aquila dove non ce la si è presa con chi aveva costruito male, ma con gli scienziati che – secondo l’accusa – avrebbero dovuto prevedere il terremoto, cosa che in realtà non è possibile fare.
Ma a prescindere dal merito della questione, qui il punto di vista è proprio di approccio ideologico: il problema, almeno a nostro avviso, non sono tanto i terremoti e la loro prevedibilità, quanto invece le costruzioni in cui vive la popolazione. Se tutte le costruzioni fossero a norma, pronte a resistere anche alle scosse più forti, non ci sarebbe neanche motivo di prevedere i terremoti perchè, “arrivassero quando gli pare, a noi non succede nulla perchè abbiamo fatto prevenzione nel modo migliore possibile“. Un Paese evoluto e una civiltà sviluppata, infatti, non dovrebbero spaventarsi dei terremoti: ecco perchè titoliamo “la nostra stupida paura per i terremoti“. Basterebbe costruire bene e i sismi ci farebbero il solletico.
L’altro elemento su cui è opportuno riflettere, è il fatalismo diffuso e generalizzato con cui la stragrande maggioranza della popolazione Italiana, soprattutto al sud, si approccia all’argomento: “speriamo che non accada mai“, “oh mio Dio che paura” ecc. ecc.
E’ ovvio che ognuno di noi spera che i terremoti non si verifichino mai, ma una cosa sono le speranze altro discorso è la realtà. Chi scrive, ad esempio, spera che la sua squadra del cuore, la Reggina, vinca decine di scudetti e anche qualche Champions League. Ma la realtà è un’altra. Ecco, sperare che al sud Italia non si verifichino terremoti equivale alla speranza che una squadra piccola e provinciale come la Reggina, possa vincere scudetti e Champions League.
L’argomento sismico, però, è molto più serio e delicato del calcio. E sperare che una piccola squadra di provincia, la propria squadra del cuore, riesca un giorno ad arrivare sul tetto del mondo, non fa certo male. Invece fa molto male risolvere la propria paura per i terremoti con un “speriamo che non succede”, perchè pur non potendo sapere quando, la scienza ci dice che certamente prima o poi succederà.
Quindi, altro che fatalismo, dovremmo subito rimboccarci le maniche, costruire rispettando le norme e le tecniche antisismiche, controllare e verificare le costruzioni già esistenti, adeguarle in modo tale che non crollino in caso di forti terremoti.
Ma è da tantissimo tempo che in Calabria e Sicilia non si verificano terremoti distruttivi, l’ultimo è stato quello del 28 dicembre 1908 nello Stretto di Messina: ma sono passati più di 103 anni e la memoria storica di quell’evento devastante si è persa. Nei decenni successivi al sisma, effettivamente, si è costruito bene, rispettando le tecniche e le normative antisismiche. Ma poi pian piano ci si è dimenticati di quant’è successo e molti edifici sono venuti fuori in modo poco consono a resistere ai terremoti.
Dovrebbe essere la popolazione, in primis, a occuparsi della questione e interrogarsi sulla struttura in cui vive, sulle strutture in cui lavora, in cui trascorre la giornata. Alle autorità competenti e alle istituzioni, a partire dal Governo fino agli Enti locali, la responsabilità superiore di prendere o non prendere determinate decisioni: L’Aquila non è bastata? E adesso l’Emilia Romagna? Le parole degli esperti? Quanti altri campanelli d’allarme dovrà mandarci la natura prima che si verifichi la prossima catastrofe? Probabilmente, sarà troppo tardi se non apriamo gli occhi subito, mettendo da parte fatalismo e stupide paure e rendendoci artefici del nostro destino in modo positivo, con la prevenzione che è l’unica vera arma per evitare danni dai terremoti. Quei terremoti che sono un fenomeno assolutamente normale nei meccanismi della natura all’interno del pianeta in cui viviamo...

 

CONTINUA METEO WEB

http://www.meteoweb.eu/2012/05/la-nostra-stupida-paura-per-i-terremoti-e-il-fatalismo-che-ci-portera-a-subire-nuove-catastrofi/136093/#chiudi_adv

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...