Passa ai contenuti principali

Perchè il terremoto nel ferrarese? (9) d a METEO WEB...

I terremoti e la liquefazione del suolo: precedenti storici nel mondo e didattica del fenomeno
 
Ha destato stupore e preoccupazione il fenomeno della liquefazione dei terreni nelle aree colpite dai recenti sismi in Emilia e Lombardia, episodio poco conosciuto e generalmente associato a terremoti di intensità maggiore, come si è recentemente verificato in occasione del catastrofico terremoto in Giappone del 2011.
In realtà i terreni padani si prestaerebbero perfettamente a questo fenomeno, in quanto si manifesta preferibilmente in terreni sabbiosi. Ancora meglio se i granelli sono di dimensioni simili fra loro (granulometria uniforme), di spessore consistente (almeno 3 metri) e saturi (pieni d’acqua). La liquefazione consiste, appunto nella perdita improvvisa di consistenza, con preoccupanti conseguenze anche a lungo termine, in quanto il terreno assume le caratteristiche di un liquido rendendosi incapace di sostenere il peso della crosta soprastante, con cedimento delle strutture anche ben costruite, specie in funzione poi di ulteriori scosse. Le case perdono l’àncora che viene fornita dalle fondamenta, le strade e in genere i manufatti mostrano evidenti segni di compromissione. Viene in mente cosa accade nei terreni gelati del permafrost quando il calore di alcune estati scioglie lo strato superficiale del terreno con gravissime conseguenze.
In pratica i terremoti facilitano la liquefazione per effetto della compattazione che inducono nei terreni e aumentando la pressione dell’acqua presente negli spazi (interstizi). Una pressione che non può essere dissipata lentamente a causa del meccanismo improvviso e violento del terremoto. Acqua che viene vista uscire in zampilli unitamente alla sabbia.
Proprio l’emissione di sabbia viene associata a terremoti di una certa intensità anche nella classificazione proposta da Mercalli, ma in questo senso ritengo che essendo un fenomeno ancora poco studiato e dalle molte variabili possa essere semplicemente considerato inusuale ma non legato a rischi associabili ad ulteriori scosse o in funzione dell’intensità del sisma ma, invece, come è dimostrato, dal numero di sismi (ciclo sismico) che ha colpito la zona.
http://www.meteoweb.eu/2012/05/i-terremoti-e-la-liquefazione-del-suolo-precedenti-storici-nel-mondo-e-didattica-del-fenomeno/136351/  
http://www.prontometeo.it
 
* GRAVE RISCHIO PER SAN CARLO    DA METEO WEB....
 
* 8-7-6-5-4-3-2-1    
http://lasinorosso.myblog.it/archive/2012/05/27/perche-il-terremoto-nel-ferrarese-8-d-a-meteo-web-e-ingv.html
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...